E’ sempre mezzogiorno, i tagliolini al ragù con la ricetta della nonna di Daniele Persegani
Daniele Persegani delizia il pubblico di E' sempre mezzogiorno con i tagliolini al ragù, una ricetta della sua nonna dalla puntata del 3 ottobre 2025
Tagliolini per tutti! Dopo la rubrica di Carlotta Mantovan che ha rivelato il piatto che rappresenta ogni persona in base al suo segno, si torna in cucina nella puntata di E’ sempre mezzogiorno di oggi 3 ottobre 2025. Daniele Persegani quindi si dedica a una ricetta dedicata ai nonni, come richiesto da Carlotta Mantovan. Precisamente una ricetta della nonna: i tagliolini al ragù del prof Persegani.
Puntata davvero ricchissima di idee: vi consigliamo ad esempio di non perdervi la pizza autunnale suggerita da Fulvio Marino che ha deliziato il pubblico di E’ sempre mezzogiorno con le sue ide. Potete leggere la ricetta di questa pizza cliccando qui.
E’ sempre mezzogiorno, i tagliolini di Daniele Persegani con la ricetta della nonna
Ecco la lista degli ingredienti per i tagliolini di Daniele Persegani con la ricetta della sua nonna: 300 g farina 00, 3 uova
500 g macinato misto, 100 g salsiccia, 300 ml passata di pomodoro, 50 g concentrato di pomodoro, trito di sedano, carota e cipolla, 1 bicchiere di vino rosso, 1 mazzetto di erbe aromatiche, olio, sale e pepe
Per il soffritto e per il ragù: olio e burro, trito di verdure in una prima pentola. E poi andiamo invece in un’altra per la carne che la passiamo a parte in una pentola molto calda. Uniamo anche la salsiccia alla carne trita. Uniamo salvia e rosmarino nella carne. Nella carne sfumiamo anche con il vino. Versiamo la carne nel trito di verdure e uniamo poi il concentrato di pomodoro e poi anche la passata. Possiamo usare dell’acqua o del brodo ma non è necessario. Deve cuocere tutto molto lentamente.
Daniele Persegani ricordava che la sua nonna lo preparava in 4 ore.
Passiamo ai tagliolini. La sfoglia classica di Daniele Persegani, tagliamo la sfoglia, ricordando che i tagliolini sono sottili. Li tiriamo su e li buttiamo nell’acqua bollente salata. L’altra cosa che faceva la nonna di Daniele Persegani: zuppiera che si scalda con il calore della pasta ( si possono scaldare anche i piatti). Nella ciotola dunque, burro a crudo. Il formaggio grattugiato si mette in questa ricetta nel ragù e si mescola per bene.
Prendiamo i tagliolini e li scoliamo nel burro in modo che si lucidino per bene e si mantecano così! Mescoliamo adesso la pasta con il ragù. E non ci resta che servire i tagliolini con la ricetta della nonna di Daniele Persegani. Il piatto è pronto! Potete rivedere anche questa ricetta come sempre su RaiPlay.