E’ sempre mezzogiorno: le tagliatelle alla salvia da mangiare in menopausa
Dopo la chiacchierata di Angela Frenda e Antonella Clerici ecco la ricetta delle tagliatelle alla salvia da mangiare in meno pausa
Tagliatelle alla salvia per tutti! Angela Frenda ancora protagonista con i suoi racconti e la ricetta di oggi è ispirata alla discussione con la conduttrice: la menopausa: La puntata di E’ sempre mezzogiorno di oggi si apre all’insegna del caffè con un super tiramisù preparato da Natalia Cattelani. E poi ovviamente altre ricette nella puntata del primo ottobre per iniziare alla grande il nuovo mese! Daniele Persegani cucina la ricetta perfetta per chi affronta la meno pausa quindi ecco le tagliatelle alla salvia. Dunque prendiamo appunti per queste nuove idee viste oggi nella cucina di rai 1?
Angela Frenda e Antonella Clerici hanno parlato della menopausa, spiegando che spesso le donne hanno come un timore a parlarne tra loro o una sorta di pudore e invece, bisognerebbe confrontarsi, anche per capire molte cose. Serve sempre anche un tocco di ironia ed è questo il messaggio che Angela e Antonella Clerici hanno voluto dare in tv…E se vi siete persi la ricetta di oggi del tiramisù di Natalia Cattelani, potete leggerla cliccando qui.
E’ sempre mezzogiorno: le tagliatelle alla salvia da mangiare in meno pausa
E quindi Daniele Persegani ha preparato una ricetta in linea con il discorso di oggi. Una ricetta suggerita in collaborazione con la dottoressa Flachi. Ci sono degli ingredienti adatti all’alimentazione in meno pausa, quindi la salvia protagonista. Tagliatelle alla salvia per tutti dunque.
La lista degli ingredienti per le tagliatelle alla salvia di Persegani: 300 g farina 00, 3 uova, 1 mazzetto di salvia ( impasto delle tagliatelle)
Salsa: 200 g gherigli di noci, 150 g crescenza, 50 g formaggio grattugiato, 1 spicchio d’aglio, 1 noce di burro, sale e pepe
Iniziamo con la classica preparazione della sfoglia per le tagliatelle anche se uniamo della salvia all’impasto. Per condire un semplice sughetto alla noci, un altro ingrediente che fa bene in meno pausa. Quindi tritiamo le noci, le saltiamo nel burro e poi usiamo il formaggio, anche il calcio fa bene. Uniamo alle noci anche un po’ di acqua. Usiamo poco sale che non fa bene in questa fase della vita.
Prendiamo il nostro impasto e tagliamo le tagliatelle alla salvia. La crescenza la frulliamo con un po’ di acqua di cottura. Mettiamo questa cremina insieme alle noci e poi scoliamo dentro le tagliatelle. Possiamo in alternativa lasciare noci e crescenza separate e condire dopo la pasta.