E’ sempre mezzogiorno, Sergio Barzetti fa risotto brie e lattuga
Sergio Barzetti ci delizia con un altro goloso risotto nella cucina di E' sempre mezzogiorno: lattuga e brie un abbinamento molto goloso
Sergio Barzetti torna nella cucina di E’ sempre mezzogiorno con una nuova ricetta in una puntata ricchissima di cose buone da mangiare, lui da re del risotto fa il riso con il brie e la lattuga. Si inizia infatti alla grande con i muffin di Daniele Persegani e poi che dire dei panini con le olive preparati da Fulvio Marino? Un lunedì davvero scoppiettante nella cucina di Antonella Clerici che ha anche salutato il pubblico con un bel messaggio di pace, con le ultime notizie rispetto a quello che sta succedendo nel mondo. Ma torniamo adesso alle ricette.
Occupiamoci di tutti i passaggi della ricetta di Sergio Barzetti. Ma se vi siete persi i muffin di Daniele Persegani, potete leggerla qui.
Sergio Barzetti fa la ricetta risotto lattuga e brie
Iniziamo con la lista degli ingredienti per questa ricetta di Sergio Barzetti: 320 g riso, 1 cespo di lattuga, 2 cespi di insalata belga, 1 porro, 100 g speck, 80 g formaggio grattugiato, 200 g brie, acciughe sott’olio, brodo vegetale, erba cipollina, alloro, olio, sale e pepe
Iniziamo la preparazione del risotto con il porro e l’acciuga per insaporire. Possiamo usare olio o burro in base alla nostra scelta. Facciamo appassire. Andiamo avanti unendo poi il riso e mescoliamo. Avviamo la cottura con una foglia di alloro e poi brodo vegetale. Possiamo usare anche le foglie esterne del porro e della lattuga per il nostro brodo vegetale.
In un’altra pentola facciamo bollire dell’acqua e poi cuociamo la lattuga. Usiamo le foglie interne. Sbollentiamo al massimo un paio di minuti. Le altre foglie di lattuga le usiamo per completare e le lasciamo croccanti come ha suggerito Sergio Barzetti. Scoliamo e non c’è bisogno di raffreddare. La frulliamo con la sua acqua di cottura. Mettiamo dentro un po’ di erba cipollina.
Nel frattempo prendiamo l’insalata belga e la rivestiamo con il prosciutto o della buona coppa o dello speck. Oggi Sergio Barzetti ha usato lo speck. Mettiamo in forno a 170 gradi per 15 minuti. Affettiamo intanto il brie. Lo mettiamo sul piatto da portata. Dell’altro brie invece lo mettiamo proprio nel risotto insieme a del formaggio grattugiato. Completiamo nel risotto con la lattuga proprio nel finale per evitare che diventi scura. Mantechiamo. Ricordiamoci che il risotto deve essere molto asciutto.
Impiattiamo completando con i fagottini di belga e speck e per finire foglie di lattuga fresca. E il risotto di Sergio Barzetti è pronto!