Primi Piatti

E’ sempre mezzogiorno, Sergio Barzetti fa risotto salsicce e funghi oggi

Sergio Barzetti fa il risotto con la salsiccia e i funghi, una ricetta di stagione da E' sempre mezzogiorno

risotto salsiccia e funghi barzetti

Ricette dedicate all’autunno nella cucina di E’ sempre mezzogiorno anche con Sergio Barzetti che prepara risotto salsicce e funghi il 6 ottobre 2025. Prodotti di stagione appunto, in questo caso i funghi!

Una puntata, quella di oggi, in cui Antonella Clerici ha salutato il suo pubblico ricordando anche l’amore degli italiani per il pane, anche per questo, Fulvio Marino, ha deciso di dare a tutti una ricetta per il pane da fare con il lievito madre in casa. E poi ovviamente altri consigli, come quello di Daniele Persegani che ha deliziato il pubblico di E’ sempre mezzogiorno, con una ricetta per un dolce speciale dal sapore autunnale. Il sugo d’uva con lo zabaione è la ricetta di oggi.

E’ sempre mezzogiorno, Sergio Barzetti fa la ricetta del risotto funghi e salsiccia

Ecco gli ingredienti per il risotto di Sergio Barzetti: 320 g riso Carnaroli, 300 g funghi porcini, 150 g finferli, 200 g salsiccia, 80 g formaggio grattugiato, 60 g burro, 1 costa di sedano, 1 mazzetto di prezzemolo, brodo vegetale, 1 bicchiere di vino rosso, alloro, salvia, 1 spicchio d’aglio, olio, sale

Croccante: 6 gallette di riso, 50 g fiocchi di mais, formaggio grattugiato, 30 g porcini secchi, prezzemolo

Iniziamo usando un carnaroli. Partiamo in modo semplice con un soffritto di sedano per la base. Quindi sedano tritato lasciano la costa perchè così sarà ben croccante. Poi poco burro e un filo di olio. Uniamo poi il riso e facciamo appassire. Il riso va sfumato con il vino rosso. Poi prepariamo i funghi, in questo caso usiamo i finferli o i porcini. Per i finferli usiamo la padella di ferro oppure l’antiaderente con un filo di olio e aglio. Se usiamo il ferro invece mettiamo funghi e olio in una bacinella insieme agli odori e poi mettiamo tutto insieme ( va aggredito dal calore).

Lasciamo quindi evaporare il vino rosso del nostro risotto e poi continuiamo con il brodo vegetale classico ( se vogliamo uniamo anche un fungo secco). Aggiustiamo con sale e pepe uniamo dell’alloro. Mescoliamo e andiamo avanti con la cottura.

In un’altra pentola usiamo la salsiccia, useremo solo l’impasto. Facciamo andare con una foglia di alloro e salvia. Deve diventare molto croccante.

Passiamo anche alla fase del croccante caratterizzata dalle gallette di riso frullate. Le frulliamo insieme a dei cereali e funghi secchi. Il croccante lo passiamo sulla carta da forno unendo anche del formaggio. Andiamo in forno a 170 gradi per una ventina di minuti. I porcini invece li usiamo a crudo per decorare.

Ritorniamo nel nostro risotto con i consigli di Sergio Barzetti: mantechiamo con formaggio e burro. Uniamo poi i finferli. Mescoliamo. Per finire impiattiamo anche con la salsiccia e la parte croccante che abbiamo preparato in precedenza. Completiamo con i funghi rimasti e poi i porcini. Il risotto ai funghi e salsiccia di Sergio Barzetti è servito.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.