Sugo d’uva con zabaione di Daniele Persegani: ricetta vecchia o ricetta nuova per E’ sempre mezzogiorno?
Daniele Persegani ci regala la ricetta del sugo d’uva con zabaione per le ricette E' sempre mezzogiorno del 6 ottobre 2025
Con la ricetta del sugo d’uva con zabaione di Daniele Persegani si riparte con una nuova settimana di E’ sempre mezzogiorno. Puntata del 6 ottobre 2025 e in cucina con Antonella Clerici troviamo il cast che ci piace tantissimo, non solo Daniele Persegani, Zia Cri, Gian Piero Fava, Sergio Barzetti e Fulvio Marino ma tutti gli altri protagonisti che ci regalano piatti deliziosi, come la ricetta sugo d’uva con zabaione, che è una ricetta molto vecchia ma sempre golosa.
Puntata del lunedì e prima ricetta del giorno ma come sempre non mancano i consigli e non mancano i messaggi nello studio di E’ sempre mezzogiorno, la leggerezza è come sempre il primo, ogni volta. Ma adesso ecco tutti i passaggi della ricetta di Daniele Persegani sugo d’uva con zabaione. >>> Con Fulvio Marino oggi pizza funghi patate e salsiccia, la ricetta E’ sempre mezzogiorno
La ricetta di Daniele Persegani sugo d’uva con zabaione
Ingredienti per il sugo d’uva con zabaione: 800 ml di mosto, 80 g farina 00, 50 g zucchero, 1 stecca di cannella, chiodi di garofano, scorza di limone
Zabaione: 5 tuorli, 5 cucchiai di zucchero, Marsala
Lingue di gatto: 50 g di farina 00, 50 g albumi, 50 g burro, 60 g zucchero a velo
Nella ciotola versiamo un pochino di mosto freddo e stemperiamo la farina, mescoliamo con la frusta a mano, abbiamo un composto cremoso.
Nella pentola versiamo il resto del mosto, la stecca di cannella, un chiodo di garofano e un po’ di scorza di arancia a pezzi. Facciamo bollire e filtriamo, versiamo nella ciotola con la farina, mescoliamo bene e versiamo tutto di nuovo nella pentola, mescoliamo e facciamo addensare. Versiamo nella ciotola grande oppure dividiamo già in ciotoline piccole, facciamo raffreddare a temperatura ambiente. Vengono 4 ciotoline con questa dose.
Per lo zabaione nella ciotola montiamo i tuorli con lo zucchero e il Marsala, mescoliamo bene e versiamo nella pentola. Se non abbiamo il Marsala va bene anche il vino bianco dolce. Nella pentola mescoliamo sempre lo zabaione su fiamma bassa fino a quando si addensa. Versiamo nelle ciotole.
In un’altra ciotola lavoriamo il burro morbido e versiamo zucchero a velo, albume e la farina, tutti gli ingredienti dello stesso peso; lavoriamo ottenendo un composto omogeneo e creiamo sulla teglia foderata con la carta forno le lingue di gatto. Sarà più semplice se versiamo il composto nella sacca da pasticceria. Mettiamo in forno a 190° per 8 minuti.
Serviamo il sugo d’uva con lo zabaione e i biscotti. In pratica con una sola ricetta abbiamo ben tre ricette, abbiamo il goloso mosto che è di certo un dessert particolare, abbiamo le lingue di gatto, facilissime a fare, abbiamo lo zabaione che è davvero una delle ricette più antiche, della tradizione.