Primi Piatti

La ricetta della carbonara 1954 di Barbara Agosti scatenerà le critiche del pubblico di E’ sempre mezzogiorno?

Barbara Agosti con la ricetta carbonara 1954 rischia davvero tanto. E' la ricetta di oggi 8 ottobre 2025 per E' sempre mezzogiorno

carbonara sempre mezzogiorno

Con la ricetta della carbonara 1954 di Barbara Agosti e tutte le altre c’è una gran puntata anche oggi 8 ottobre 2025 per E’ sempre mezzogiorno. E’ la puntata del mercoledì come sempre ricca di consigli, di idee per creare nuovi piatti da portare in tavola. Barbara Agosti oggi ci mostra la ricetta della carbonara 1954.

Francesca Marsetti, Fulvio Marino, Daniele Persegani, Natalia Cattelani e ovviamente Barbara Agosti, tutti bravissimi in cucina, tutti precisi con i passaggi per ottenere ottimi risultati. Seguiamo subito la ricetta della carbonara 1954 >>> Qui anche la ricetta sformato di polenta con funghi e formaggio è la ricetta perfetta di Daniele Persegani 

La ricetta di Barbara Agosti della carbonara 1954, la prima 

Ingredienti per la carbonara di E’ sempre mezzogiorno:

400 g di spaghetti, 1 uovo intero e 3 tuorli, 300 g di pancetta, 300 g di gruviera, 200 g pecorino romano, 1 spicchio d’aglio, sale e pepe

6 fette di pancetta per completare il piatto

E’ la ricetta della prima carbonara, nessuna lamentela perché Barbara E Antonella l’hanno ripetuto tante volte oggi che è la prima ricetta di questo primo piatto che oggi tutti conosciamo ed è un classico della cucina tradizionale romana.

Cuociamo la pasta in acqua bollente e salata.

Tagliamo la pancetta spessa 1 cm e poi tagliamo a dadini grossolani. In questa ricetta c’è la pancetta e non il guanciale. Mettiamo la pancetta in padella con lo spicchio di aglio, che poi togliamo. Facciamo rosolare la pancetta ma con il dentro che è ancora morbido, non dimentichiamo di togliere l’aglio. 

Per la farcia nella ciotola mettiamo i tuorli e un uovo intero e aggiungiamo il formaggio groviera grattugiato, il pecorino grattugiato che ha aggiunto Barbara, il pepe macinato fresco, mescoliamo il tutto. Qui versiamo la pancetta con tutto il suo grasso e mescoliamo subito. 

Scoliamo la pasta direttamente nella ciotola e mescoliamo subito il tutto. Si forma una golosa cremina.

Serviamo la pasta e completiamo nel piatto con il groviera e il pecorino grattugiati e poi anche delle fettine sottili di pancetta che abbiamo fatto rosolare in padella. Ovviamente per concludere anche pepe macinato fresco.

Il risultato è davvero tanto goloso ma di certo questa ricetta datata 1954 scatenerà un po’ di commenti negativi perché non si mette l’aglio, perché si usa il guanciale e non la pancetta, perché c’è il groviera. Però proviamo prima di giudicare, deve essere ugualmente buonissima.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.