La ricetta di Sergio Barzetti è semplicissima: risotto al basilico e verdure
Sergio Barzetti delizia il pubblico di E' sempre mezzogiorno con la ricetta del riso al basilico ma anche ricco di verdure dalla puntata del 16 settembre 2025
Nella puntata di E’ sempre mezzogiorno del 16 settembre 2026, si torna a cucinare con l’allegria e i consigli di Sergio Barzetti. Che cosa ha preparato lo chef che è un vero e proprio maestro del riso? Nella cucina di Rai 1 oggi abbiamo visto la ricetta del risotto al basilico. Come ha spiegato Antonella Clerici, si tratta di una ricetta semplicissima ma è anche ricca di verdure, perfetta per chi vuole anche farle mangiare ai bambini.
E se vi siete persi la ricetta di Daniele Persegani di oggi, quella di una torta rustica dai sapori greci, non perdetela ( cliccate qui per leggere tutti i passaggi).
Sergio Barzetti prepara la ricetta del risotto al basilico
Ecco la lista degli ingredienti del risotto al basilico di Sergio Barzetti: 320 g riso Carnaroli, 100 g formaggio grattugiato, 160 g datterini, 2 zucchine, 1 peperone, limone, basilico, maggiorana, brodo, olio, sale
Salsa: 150 g basilico, 50 g pinoli, 60 g formaggio grattugiato, olio, sale
Croccante: 4 gallette di riso, 1 cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro, formaggio grattugiato, basilico, sale e pepe
Iniziamo tagliando e pulendo per bene tutte le verdure della nostra lista. Usiamo le verdure di fine stagione. Mescoliamo in una ciotola tutte insieme le verdure. Dentro della carta da forno bagnata, mettiamo tutti gli odori che usiamo e il limone ( meglio abbondare con il limone così usiamo anche meno sale, lo consiglia anche Sergio Barzetti). Mettiamo le verdure sulla carta forno e andiamo in forno a 180 gradi. Almeno 30 minuti il passaggio delle verdure in forno. A parte poi ci creiamo qualcosa di croccante.
Quindi prendiamo delle gallette di riso e le frulliamo, si possono usare anche dei fiocchi di mais. Usiamo del formaggio grattugiato per mischiare tutto e uniamo anche delle foglie di basilico, completiamo con il concentrato di pomodoro. Non saliamo, va bene così. Il mix che abbiamo avuto, lo ripassiamo in forno anche qui almeno una ventina di minuti intorno ai 180 gradi.
Passiamo alla preparazione della salsa al basilico. Iniziamo a frullare la frutta secca con olio e quindi prima i pinoli con l’olio e poi si aggiunge il basilico. Un altro consiglio di Sergio Barzetti che ricorda che si tratta di una salsa, non di un pesto.
Prepariamo adesso il risotto iniziando tostandolo. Facciamo una tostatura senza grassi. Usiamo il carnaroli per la ricetta di Sergio Barzetti. Cuociamo con il brodo abbiamo usato i gambi del basilico e qualche foglia del basilico. Mantechiamo con il formaggio grattugiato, un po’ di limone. Terminiamo dunque con la salsa di basilico che va messo solo alla fine nel risotto in modo che non si bruci. Mescoliamo, bastano due giri. Impiattiamo il risotto. Completiamo con le verdure e la parte croccante che abbiamo preparato in precedenza.
La ricetta del risotto al basilico di Sergio Barzetti è servita. Vi ricordiamo che potrete recuperarla vedendo di nuovo la puntata su RaiPlay.