Pasta al pesto alla calabrese è il primo piatto di Sonia Peronaci che facciamo subito
Pasta al pesto alla calabrese di Sonia Peronaci, la ricetta E' sempre mezzogiorno di oggi 9 ottobre 2025

La ricetta della pasta al pesto alla calabrese di Sonia Peronaci dalla cucina di E’ sempre mezzogiorno ci regala nuove idee da cui partire. Puntata del giovedì per Antonella Clerici e oggi 9 ottobre 2025 è di certo una giornata diversa per il mondo intero. Nello studio del cooking show di Rai 1 sembra sempre tutto semplice, la leggerezza è importante, è un programma per niente banale, oltre le ricette come questa di Sonia Peronaci pasta al pesto alla calabrese
Fulvio Marino, Sonia Peronaci, Antonio Paolino, Daniele Persegani e sono sempre tanti i protagonisti in cucina ma adesso seguiamo nel dettaglio la ricetta pasta al pesto alla calabrese >>>Qui anche la torta delle zitelle di Natalia Cattelani
La ricetta di Sonia Peronaci pasta al pesto alla calabrese
Ingredienti pasta al pesto alla calabrese
320 g di penne rigate o lisce, 100 g di cipolla, 125 g di peperone, 250 g di pomodorini, 200 g di ricotta fresca, 50 g di pecorino grattugiato, 25 g di ‘nduja, 15 g foglie di basilico, origano, olio, sale e pepe
Tagliamo la cipolla di Tropea a fette in modo grossolano e facciamo soffriggere con un po’ di olio, i pomodori a metà e il peperone a listarelle, facciamo andare 15 minuti e facciamo ammorbidire. Aggiungiamo ovviamente anche l’origano e il sale.
Sonia Peronaci ci raccomanda di non cuocere mai la ‘nduja, in nessun caso, lei lo faceva e sbagliava.
Il sugo lo frulliamo nel mixer aggiungendo il basilico per ottenere il pesto, decidiamo se vogliamo lasciarlo più rustico non frullando del tutto o ottenere una crema. Sonia lo lascia rustico e frulla solo pochi secondi. Uniamo poi il pecorino grattugiato, la ricotta fresca che scoliamo. Aggiungiamo anche la ‘nduja. Frulliamo pochi secondi ancora e versiamo il tutto nella padella, non serve scaldare ma se piace possiamo farlo un pochino.
Cuociamo la pasta, in questo caso le penne e scoliamo al dente, versiamo in padella, facciamo mantecare. Se abbiamo dimenticato di aggiungere il basilico come Sonia possiamo farlo anche adesso.
Serviamo e non sarà piccantissimo questo piatto. Ma possiamo ovviamente anche aggiungere più piccante, più ‘nduja, anche perché Sonia ha spiegato che ci sono vari tipi di ‘nduja, quelle più o meno piccanti.
La Peronaci spiega che al sud in genere si consuma più pasta liscia, anche se poi ognuno ha il proprio gusto, la pasta rigata si consuma molto anche al sud. Lei sceglie le penne rigate che ovviamente sono perfette per accogliere i sughi.