E’ sempre mezzogiorno, Barbara de Nigris fa dei piccoli strudel natalizi
Nella cucina di E' sempre mezzogiorno arriva la ricetta di Barbara de Nigris che oggi fa degli strudel piccolini da usare come centrotavola nelle feste
E’ sempre mezzogiorno si apre con ricette da non perdere anche nella puntata del 26 novembre 2025. Barbara de Nigris apre questo nuovo appuntamento nella cucina di Rai 1 con una ricetta perfetta per le feste. Piccoli strudel natalizi, strudelini di Natale che si possono usare anche come centrotavola per le feste. Non possono mancare speck, cipolla e Quark e poi la pasta sfoglia da fare in casa ( ma si può anche acquistare).
Tante idee e consigli per le feste di Natale e non solo nella cucina di Antonella Clerici che ha deciso di giocare in anticipo e di dare consigli a tutto il pubblico di Rai 1 in vista delle cene e dei pranzi in famiglia. Ricette meno complicate e più articolare, ce n’è come sempre per tutti i gusti nella cucina di E’ sempre mezzogiorno. “Pensavo che fosse giovedì e invece siamo ancora a mercoledì, l’attesa del mio compleanno mi mette un po’ di agitazione” ha detto la Clerici aprendo la puntata di oggi del programma.
E’ sempre mezzogiorno, Barbara de Nigris fa dei piccoli strudel natalizi
Iniziamo con la lista degli ingredienti per la ricetta di oggi: 500 g farina 00, 5 g lievito di birra secco, 280 g latte caldo, 20 g burro morbido, 15 g olio, 10 g zucchero, 10 g sale ( per la sfoglia)
Per il ripieno: 250 g cipolle, 250 g speck, 30 g burro 300 g quark (formaggio spalmabile), 1 uovo
Salsa: 500 g mele, 20 g senape, 20 g zucchero di canna, 20 g aceto bianco, 20 g vino bianco, sale e pepe
250 g champignon, 2 uova, farina 00, pangrattato, 1 l olio per friggere
Per decorare: rosmarino, ribes
Iniziamo grattugiando la cipolla e mettiamo in padella con il burro. Vediamo quindi il ripieno che sarà a base di speck tagliato a pezzettini piccoli al coltello. Mettiamo lo speck nella padella con la cipolla a burro, lasciamo andare e lasciamo raffreddare ( cuocere almeno per 10 minuti). Nel frattempo mettiamo in una pentola senza nulla le mele a pezzettoni.
Per la pasta sfoglia con una ricetta facilissima: useremo il lievito secco di birra. Farina, olio , un pizzico di sale, un pizzico di zucchero mescoliamo tutto per bene e facciamo il panetto che poi stendiamo. E’ una sorta di pasta strudel, metteremo del lievito per dare un piccolo effetto gonfio. Ma chi non ha tempo può usare la classica pasta sfoglia.
Riprendiamo il ripieno freddo e uniamo il Quark, usiamo anche il formaggio grattugiato che ci aiuterà ad asciugare il tutto. Tagliamo la sfoglia in strisce e sopra stendiamo il ripieno. In questo caso Barbara de Nigris ha diviso in tre parti la sfoglia. Arrotoliamo per lungo dunque la sfoglia. Mettiamo in una teglia ricoperta da carta forno. Incidiamo con la forbice non fino in fondo. E giriamo una sacchetta da un lato e una dall’altro. Spennelliamo con l’uovo. Inforniamo a 200 gradi per 20 minuti.

Ritorniamo alle nostre mele: zucchero, senape, aceto di vino bianco e vino bianco in pentola. Uniamo anche un pizzico di sale. Cuociamo le mele per circa 10 minuti. Frulliamo il tutto sarà la nostra salsa di accompagnamento.
Andiamo avanti con la ricetta di Barbara de Nigris. Faremo anche dei funghi pastellati e fritti. Quindi panatura classica dei funghi e si friggono. E adesso non ci resta che impiattare questi strudelini meravigliosi di Barbara de Nigris.
Pendiamo un bel vassoio e iniziamo a mettere i piccoli strudel. In una ciotolina mettiamo poi la crema di mele che abbiamo preparato in precedenza. E per finire i funghi.
Vi ricordiamo che tutte le ricette viste nella cucina di E’ sempre mezzogiorno si possono rivedere su RaiPlay. Potete rivedere ovviamente anche tutti i passaggi della ricetta di Barbara de Nigris.