Ricette Feste

E’ sempre mezzogiorno, David Fiordigiglio fa il suo filetto alla Wellington

David Fiordigiglio ha preparato il filetto alla Wellington per il Natale nella sua versione monoporzione

filetto alla wellington di david fiordigiglio

Tante ricette natalizie ma anche lo spazio per le chiacchiere con Elisabetta Canalis nella puntata di E’ sempre mezzogiorno nella cucina di Rai 1. Si cucina e la quarta ricetta vista in tv è quella di David Fiordigiglio. Un grande classico del Natale: il filetto alla Wellington che lo chef accompagna anche con delle verdure e le castagne. Ovviamente non può mancare la sfoglia. E il ripieno sarà a base dei funghi saltati protagonisti della ricetta di David Fiordigiglio.

Davvero consigli per tutti oggi, come ad esempio quello di Sergio Barzetti che ha suggerito una ricetta natalizia da preparare in anticipo. Oggi lo chef, re dei risotti, ha suggerito un perfetto piatto che si prepara con calma ma che conquista tutti gli ospiti. Parliamo del bellissimo e buonissimo anello di riso con radicchio e toma piemontese.

E’ sempre mezzogiorno, David Fiordigiglio fa il filetto alla Wellington

Ecco la lista degli ingredienti per la ricetta vista oggi nella puntata di E’ sempre mezzogiorno: 700 g filetto di manzo, 500 g funghi champignon, 2 cipolle bianche, 300 g castagne bollite, 150 g burro, 1 spicchio d’aglio, 2 rotoli di pasta sfoglia, 50 g tuorlo, 50 g panna, sale e pepe

Fondo bruno: 200 g biancostato di manzo, 50 ml olio, rosmarino, 500 ml vino rosso, 500 ml acqua frizzante

Non una preparazione semplice per cui ci vuole sia della pazienza ma anche un po’ di abilità in cucina per la ricetta di oggi di David Fiordigiglio. L’idea di oggi dello chef è quella di presentare il piatto in monoporzioni. Secondo David, se si seguono tutti i passaggi, la ricetta non risulterà davvero complicata.

Si dice che il piatto sia nato in onore del duca di Wellington, Arthur Wellesley, l’eroe britannico che sconfisse Napoleone a Waterloo nel 1815. Secondo la versione più romantica della storia, il duca amava così tanto il filetto avvolto in pasta – elegante, ricco e scenografico – che i cuochi di corte decisero di dedicargli questo piatto, chiamandolo appunto Beef Wellington.

Un’altra leggenda narra che l’aspetto dorato e “corazzato” del piatto ricordasse proprio gli stivali da equitazione del duca, anch’essi chiamati Wellingtons: robusti, lucidi e avvolgenti, proprio come la crosta che protegge il filetto. La verità storica è meno chiara, ma la leggenda ha reso il filetto alla Wellington uno dei piatti più iconici e celebrati della cucina britannica.

E adesso torniamo alla ricetta di David Fiordigiglio. In una padella facciamo sciogliere il burro, quindi aggiungiamo le castagne già lessate e sbriciolate, lasciandole friggere per qualche minuto. Uniamo poi i funghi champignon freschi tagliati a piccoli dadini e li lasciamo rosolare. Per completare il ripieno, incorporiamo le cipolle tritate finemente e portiamo tutto a cottura.

A parte, scaldiamo un filo d’olio in padella e rosoliamo i medaglioni di filetto su tutti i lati, insaporendoli con sale e pepe.

Sbollentiamo le foglie di bietola e utilizziamole per rivestire un coppapasta di circa 10 cm. Al centro disponiamo un medaglione di filetto e, sopra di esso, formiamo una cupoletta con il ripieno di funghi e castagne. Ripieghiamo le foglie verso l’interno, in modo da racchiudere completamente il contenuto.

Infine, avvolgiamo ogni cupola con un disco di pasta sfoglia, eliminando l’eccesso. Spennelliamo con una miscela di uovo e panna e lasciamo riposare in frigorifero per circa 20 minuti. Prima della cottura, realizziamo qualche decorazione sulla superficie con la punta del coltello e trasferiamo in forno statico già caldo a 230°C per 20 minuti.

Il piatto di David Fiordigiglio ha conquistato l’ospite speciale di oggi. Elisabetta Canalis infatti, ha voluto assaggiare proprio questo filetto alla Wellington e magari sui social ci svelerà se era davvero buono!

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.