Ricette Feste

E’ sempre mezzogiorno, Enrico Croatti fa i cappelletti in brodo con le castagne

Enrico Croatti fa i cappelletti in brodo con le castagne dalla puntata di E' sempre mezzogiorno del 19 novembre 2025

enrico croatti fa cappelletti alle castagne

In attesa di sapere chi avrà nuove stelle o confermerà quelle che ha già, Enrico Croatti torna nella cucina di E’ sempre mezzogiorno e prepara un perfetto piatto per le feste di Natale. Faremo insieme allo chef stellato i cappelletti in brodo con le castagne. Useremo anche dei calamaretti e il ribes rosso per questo piatto.

Tanti consigli come sempre nella cucina di Rai 1, dal panino che ci porta a New York di Fulvio Marino, alla carne preparata invece da Daniele Persegani. E se vi siete persi la ricetta di oggi del dolce, una crostata speciale e natalizia di Natalia Cattelani, non potete che recuperarla qui. Dunque ecco la ricetta della crostata natalizia con coperchio di Nat Cattelani.

E’ sempre mezzogiorno, Enrico Croatti fa i cappelletti in brodo per Natale

Iniziamo quindi con la lista degli ingredienti per la ricetta di oggi di Enrico Croatti: 200 g farina 00, 100 g farina di castagne, 280 g tuorli ( per la pasta)

Ripieno: 230 g castagne al vapore, 75 g pecorino, 75 g caciotta, 1 scalogno, scorza di limone, noce moscata, sale e pepe

300 g calamaretti, 200 g ribes rosso, brodo di gallina, timo, peperoncino, scorza di limone, olio

Iniziamo con la pasta fresca e poi il ripieno. I calamaretti invece abbattuti in precedenza, li useremo crudi e cotti con il brodo.

Iniziamo con il ripieno dei cappelletti di Enrico Croatti: pecorino, caciotta, castagne ( cotte a vapore o bollite in precedenza). Mescoliamo tutti nel mixer unendo anche noce moscata, scorzetta di limone e dello scalogno che abbiamo in precedenza saltato in padella. Ultimo passaggio con le mani, amalgamiamo per bene. Non deve essere molto raffinato ma si deve sentire in masticazione quello che il ripieno contiene. Facciamo quindi delle piccole palline.

Adesso pasta fresca ( leggete gli ingredienti scritti in precedenza): dopo aver fatto riposare il panetto, la stendiamo su una spianatoia. Intanto cuociamo anche il brodo di gallina ( sedano, carota e anche del pepe nero).

Tiriamo quindi per bene la pasta come ha spiegato Enrico Croatti. Per i cappelletti possiamo usare lo stampino se lo abbiamo o chiudere a mano. Dunque chiudiamo per bene i cappelletti togliendo per bene l’aria. I cappelletti vanno versati nel brodo bollente, li tiriamo su quando vengono a galla sono pronti. Quindi una volta tolti i cappelletti dal brodo passiamo ai calamari.

In una ciotolina mettiamo peperoncino, olio, scorza di limone e calamaretti insieme al pepe nero. Saliamo anche. Mescoliamo quindi per bene.

Riprendiamo quindi i cappelletti e li mettiamo nel piatto condiamo con i calamaretti. Mettiamo il ribes nel piatto. E poi finiamo con il brodo caldo.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.