Antonio Paolino usa la conserva al pomodoro e fa le pennette di nonna
Pennette di nonna e Antonio Paolino balla, canta e mostra la sua ricetta a E' sempre mezzogiorno per la puntata del 16 settembre 2025
E’ Antonio Paolino lo chef canterino che torna nella cucina di E’ sempre mezzogiorno con la ricetta delle pennette di nonna, una ricetta con la conserva di pomodoro. Puntata del 16 settembre 2025 e Antonio Paolino porta nel cooking show di Antonella Clerici non solo i suoi piatti e la sua esperienza ai fornelli ma anche il buon umore, l’allegria, quella leggerezza che fa grande E’ sempre mezzogiorno. La ricetta delle pennette di nonna si fa con quello che abbiamo in casa.
Sempre ponto a farsi prendere un po’ in giro ma tutto sempre e solo per amicizia e per sorridere insieme, niente di negativo, solo cose belle a E’ sempre mezzogiorno, come il piatto di oggi, le pennette di nonna fatte con la passata di pomodoro della nonna o della mamma. Qui anche la ricetta dello zuccotto al limone di Daniele Persegani
La ricetta di Antonio Paolino delle pennette di nonna
Ingredienti: 320 g di pennette, 700 ml di passata di pomodoro, 160 g tonno, 80 g olive, 1 cucchiaio di capperi, 1 cipollotto, 40 ml di olio, peperoncino, prezzemolo, basilico, sale
In padella un filo di olio e il cipollotto affettato, facciamo soffriggere e mettiamo i capperi dissalati, le olive lasciate intere ma senza nocciolo ovviamente, continuiamo con il soffritto e aggiungiamo anche il peperoncino, facciamo sfrigolare tutto insieme, il piatto è davvero veloce.
Le pennette di oggi di Antonio vanno fatte con le conserve di pomodoro fatte in casa ma se non le abbiamo compriamo pure quelle al supermercato ma attenzione a seguire tutti i consigli contro il botulino, se le facciamo in casa.
Aggiungiamo anche il prezzemolo fresco tritato e in pratica lo aggiungiamo in padella per farlo un po’ soffriggere e non solo scaldare. Alla fine uniamo la passata di pomodoro, facciamo amalgamare e saliamo, cuociamo con il coperchio circa 10 minuti e poi togliamo il coperchio e facciamo cuocere ancora.
Alla fine quando davvero il sughetto è cotto uniamo anche il tonno sott’olio sgocciolato, meglio se di buona qualità. Non lo giriamo troppo altrimenti si sbriciola.
Ovviamente usiamo le pennette rigate ma va bene anche lo spaghetto. Cuociamo la pasta in acqua bollente e salata, scoliamo al dente e versiamo in padella e serviamo ben calde queste pennette della nonna di Antonio Paolino, che è un po’ la nonna di tutti, perché ci riporta indietro nel tempo.