Chloe Facchini la ricetta dei tortelli pomodoro e pecorino ma si parla anche d’amore
I tortelli pomodoro e pecorino, la ricetta di Chloe Facchini per E' sempre mezzogiorno ma si parla anche d'amore in cucina

Quante golosità e anche la ricetta di Chloe Facchini dei tortelli pomodoro e pecorino oggi 19 settembre 2025 la aggiungiamo subito alle nuove ricette E’ sempre mezzogiorno, ai piatti da provare insieme alla pizza di San Gennaro di Vincenzo Capuano, alla ricetta della brioche mochena di Barbara De Nigris e altro ancora. Al pubblico piacerà questa ricetta dei tortelli pomodoro e pecorino?
Chi segue il cooking show di Antonella Clerici vorrebbe ricette economiche e semplici da fare, magari anche piatti da cuocere nella friggitrice ad aria. Qualche chef penserà anche a questo metodo di cottura? Intanto, la ricetta dei tortelli pomodoro e pecorino di Chloe ma ci piace anche sapere che Chloe è felice con Maurizio, felice davvero della sua vita. Qui anche la ricetta delle frittelle di Zia Cri
La ricetta di Chloe Facchini dei tortelli pomodoro e pecorino
Ingredienti tortelli pomodoro e pecorino:
• 250 g di farina 00
• 150 g di tuorli
• 1 uovo
Per la farcia:
• 500 g di datterini
• 200 g di pecorino
• 50 g di capperi
• Timo
• Maggiorana
Per il condimento:
• 1 burrata
• 50 ml di panna
• ½ limone
• Basilico
• Olio evo
• Sale e pepe
Iniziamo dall’impasto e versiamo la farina, tutti i 7 tuorli, un uovo intero e iniziamo ad impastare. Possiamo usare la planetaria o procedere a mano. Otteniamo il panetto e facciamo riposare almeno 6 ore avvolto nella pellicola. L’impasto sarà particolare, facile da lavorare.
Laviamo i pomodori e tagliamo a metà, disponiamo sulla teglia foderata con la carta forno e condiamo con timo maggiorana, sale e mettiamo in forno a 160° per 1 ora.
I pomodori cotti li mettiamo sul tagliere e tagliamo in modo grossolano con il coltello, non dobbiamo fare una pura, la consistenza questa volta ci serve. I capperi sotto sale li tagliamo con il coltello, non lo dissaliamo. Aggiungiamo ai pomodori e il pecorino grattugiato, mescoliamo.
Tiriamo l’impasto con il tirapasta, diamo una piega e poi ripassiamo di nuovo. Potremmo anche usare il matterello ma la pasta sarebbe diversa ovviamente. Abbiamo la sfoglia e ritagliamo con il coppapasta i dischetti e disponiamo il ripieno che abbiamo messo nella sacca da pasticceria.
Richiudiamo i dischetti ripieni e poi formiamo i tortelli. Basta chiudere prima a mezzaluna e poi chiudere sopra e avere il tortello, non è difficile.
Per il condimento frulliamo la burrata con un pochino di panna, usiamo il mixer a immersione. In padella versiamo un po’ di olio di oliva e mettiamo solo una fetta di limone, fiamma alta e facciamo abbrustolire il limone. In questo modo abbiamo l’aroma di limone un po’ marcato.
Cuociamo i tortelli in acqua bollente salata, scoliamo e versiamo con delicatezza bella padella con olio e limone, facciamo saltare solo un pochino e aggiungiamo pepe fresco macinato.
Nel piatto disponiamo la burrata frullata e adagiamo sulla burrata che magari lasciamo un po’ più liquida. Completiamo con le foglie di basilico fresco.