Daniele Persegani con gli strozzapreti alle canocchie ha sempre qualcosa da raccontare a E’ sempre mezzogiorno
Daniele Persegani fa gli strozzapreti alle canocchie, il primo piatto di oggi 28 novembre 2025 da E' sempre mezzogiorno
Con la ricetta degli strozzapreti alle canocchie di Daniele Persegani oggi 28 novembre 2025 termina un’altra settima di E’ sempre mezzogiorno. Puntata del venerdì con Antonella Clerici e tutti i suoi collaboratori in cucina. Anche questa settimana possiamo dire di aver messo da parte un altro ottimo menù per Natale e non solo. Ecco la ricetta di Daniele Persegani degli strozzapreti alle canocchie mentre il prof racconta che un tempo i preti passavano per le case a benedire ma sempre a ora di pranzo, sono nati così gli strozzapeti.
Le ricette di Natale suggerite a E’ sempre mezzogiorno sono già ante ma dalla prossima settimana ne avremo ancora di più fino ad arrivare al 25 dicembre. Intanto, seguiamo come Daniele Persegani fa strozzapreti alle canocchie >>> Qui Daniele Persegani fa le lasagne di polenta
La ricetta di Daniele Persegani strozzapreti alle canocchie
Ingredienti
500 g di farina 00, 190 ml di acqua tiepida, 1 uovo
per la salsa: 16 canocchie, 2 barattoli di pelati, 1 scalogno, 1 spicchio d’aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, 1 goccio di aceto di vino bianco, olio evo, sale e pepe
Farina, uovo e acqua calda ma non bollente, impastiamo nella ciotola. Il panetto lo stendiamo con il mattarello aiutandoci con un po’ di farina. Pieghiamo la sfoglia spessa e ritagliamo come si fa con le pappardelle ma dividiamo la pappardella a pezzi della stessa lunghezza.
Adesso ogni pezzo lo strozziamo tra i palmi delle mani.
Nel mixer tritiamo aglio, scalogno e prezzemolo fresco. In padella scaldiamo un po’ di olio e aggiungiamo il trito, facciamo soffriggere, solo dopo sfumiamo con l’aceto bianco ma possiamo mettere anche il vino.
Mettiamo in padella le canocchie pulite, la stessa padella, poi i pomodori. I pelati li tagliamo a pezzi e versiamo in padella, facciamo cuocere 20 minuti e solo dopo saliamo e pepiamo.
Facciamo cuocere la pasta in acqua bollente e salata. Scoliamo e versiamo in padella, saltiamo, a crudo un filo di olio di oliva e possiamo servire.
E’ una bellissima idea questa di oggi di Barbara Agosti, davvero possiamo fare il rotolo non solo verde ma anche di altri colori utilizzando altri ingredienti. Inoltre, possiamo farcire il rotolo come vogliamo in base al periodo e alle nostre esigenze, con o senza pesce. Possiamo sostituire la robiola con un formaggio simile, cremoso. La decorazione poi dipende dalla nostra fantasia, la creatività che mettiamo in cucina.