Le Ricette in TV

Daniele Persegani cucina gli gnocchi alla sorrentina ed è perfetta la sua ricetta

Gnocchi alla sorrentina, la ricetta di Daniele Persegani per E' sempre mezzogiorno che non possiamo perdere, un primo piatto classico ma favoloso

gnocchi persegani

E’ con la ricetta degli gnocchi alla sorrentina di Daniele Persegani che si parte con la puntata del giovedì di E’ sempre mezzogiorno. La puntata dell’11 settembre 2025 inizia con la canzone di Noemi e Rocco Hunt, il tormentone dell’estate 2025, uno dei brani preferiti da Antonella Clerici ma passiamo subito alla ricetta degli gnocchi alla sorrentina, il primo piatto favoloso che appunto si prepara a Sorrento.

La ricetta degli gnocchi alla sorrentina prevede le patate nell’impasto e se vogliamo possiamo aggiungere anche spinaci, la barbabietola, così avremo gli gnocchi colorati ma Persegani oggi fa quelli classici, buonissimi. Non perdete la ricetta di ieri delle frittelle al pomodoro di Daniele Persegani

La ricetta degli gnocchi alla sorrentina di Daniele Persegani

Ingredienti: 1 kg di patate, 350 g di farina 00, 80 g di formaggio grattugiato, 1 uovo, noce moscata

300 g di pomodorini, 1 barattolo di salsa di pomodoro, 2 mozzarella, 100 g formaggio grattugiato, 1 spicchio d’aglio, 1 scalogno, basilico, olio, sale e pepe

Patate, lessate e schiacciate, farina, uovo, formaggio grattugiato e noce moscata, mettiamo tutto in una ciotola e iniziamo e lavorare il tutto con le mani. Ricordiamo che per fare gli gnocchi alla sorrentina perfetti usiamo le patate fredde perché altrimenti assorbirebbero troppa farina. 

Versiamo sul piano di lavoro e lavoriamo meglio l’impasto con le mani. Possiamo anche lessare le patate in anticipo, tanto poi dobbiamo usarle fredde ma prima le schiacciamo.

In padella mettiamo olio, lo scalogno tritato, lo spicchio di aglio e facciamo andare. Uniamo anche le foglie di basilico fresco, uniamo anche i pomodori freschi tagliati a metà, saliamo, pepiamo e facciamo andare. Facciamo soffriggere bene i pomodorini e uniamo anche la passata, abbassiamo la fiamma e facciamo cuocere 20 minuti. Solo alla fine aggiungiamo altro basilico fresco spezzettato.

L’impasto lo tagliamo a pezzi e tagliamo i dadini di impasto, ogni tocchetto lo righiamo, gli gnocchi alla sorrentina devono essere rigati. Lessiamo in acqua bollente e salata, scoliamo ma facciamo attenzione perché gli gnocchi non vanno scolati appena salgono a galla ma dobbiamo attendere altri due minuti.

Versiamo gli gnocchi nella padella, facciamo saltare e versiamo nella teglia, aggiungiamo la mozzarella strappata con le mani, poi formaggio grattugiato e mettiamo in forno a 220° per fare gratinare il tutto. Se abbiamo poco tempo usiamo la funzione grill. Se invece prepariamo gli gnocchi in anticipo ma li mangiare più tardi li cuociamo anche in forno ma abbassiamo la temperatura a 180° e poi possiamo completare la gratinatura prima di servire.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.