Le Ricette in TV

Daniele Persegani fa i cappellacci con la salsa di melagrana: la ricetta

Daniele Persegani prepara i cappellacci con la salsa di melagrana dopo i consigli di Carlotta Mantovan

cappellacci daniele persegani

Dopo la chiacchierata con Carlotta Mantovan si va nella cucina di E’ sempre mezzogiorno in questa puntata speciale del 17 ottobre 2025. Daniele Persegani deve usare un ingrediente speciale, simbolo di prosperità ma anche di fortuna. E dunque si preparano i cappellacci con la salsa alla melagrana. La pasta è un po’ particolare perchè su userà la farina di castagne.

La puntata di oggi, come avrete visto, seguendola in diretta, è stata dedicata a venerdì 17 e dunque a delle ricette porta fortuna o che hanno qualcosa a che fare con la scaramanzia. Ad esempio Sonia Peronaci ha preparato una buonissima torta al cioccolato con il peperoncino, una vera delizia ( se ve la siete persa, potete recuperarla qui).

E’ sempre mezzogiorno: Daniele Persegani fa i cappellacci con la salsa di melagrana

Iniziamo con la lista degli ingredienti per la ricetta di oggi di Daniele Persegani: 50 g farina di castagne, 250 g farina 00, 3 uova, 1 tuorlo

150 g ricotta, 80 g bresaola, 100 g scamorza, 50 g parmigiano grattugiato, noce moscata

Salsa: succo di 1 melagrana, 50 g chicchi di melagrana, 1 noce di burro, 1 cucchiaio di fecola, sale

Per la sfoglia:  impastiamo la farina 00 e quella di castagne con le uova intere ed il tuorlo. Ottenuto un panetto, lo avvolgiamo nella pellicola e lo lasciamo riposare per almeno 1 ora.

Per il ripieno prendiamo un frullatore: dentro ci mettiamo la scamorza e frulliamo. Poi frulliamo anche la bresaola, meglio non farlo insieme. Mescoliamo solo dopo e poi uniamo anche del pepe. Aggiungiamo la ricotta per il nostro impasto. Lavoriamo con del formaggio grattugiato. Possiamo unire anche della noce moscata. Meglio lasciare il ripieno a riposare per una notte.

Non ci resta che dare la forma alla sfoglia, visto che faremo i cappellacci ma prima dobbiamo riempire con il ripieno. Tagliamo quindi i nostri cappellacci. Buttiamo in acqua bollente salata.

Per la salsa: succo di melagrana e chicchi. Facciamo rosolare i chicchi con olio, poi uniamo sale e pepe. Allunghiamo il tutto con il succo di melagrana. In una ciotolina mettiamo della fecola e un goccio di acqua. Quando bolle la salsa, uniamo questo preparato ( la legatura amidacea).

Andiamo avanti con la ricetta del prof Persegani. Lucidiamo nel burro i cappellacci dopo averli scolati. Impiattiamo e per finire irroriamo con la salsa di melagrana.

La ricetta di Daniele Persegani è pronta, che ne dite? Potete rivedere tutti i passaggi su RaiPlay.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.