Le Ricette in TV

E’ Fulvio Marino a regalarci il pane alle castagne, la ricetta per E’ sempre mezzogiorno

Col pane alle castagne Fulvio Marino oggi ci regala una ricetta che sa già di Natale. A E' sempre mezzogiorno il pane da portare in tavola con formaggi e tanto altro

pane castagne sempre mezzogiorno

Fulvio Marino con la ricetta del pane rustico alle castagne è tra i primi ad arrivare nella cucina, nello studio di E’ sempre mezzogiorno. Puntata del 10 novembre 2025 e il menù del lunedì ci piace moltissimo. Tempo di dieta o di preparare le golosità pensando già alle feste di Natale? Ecco la ricetta di Fulvio Marino per fare il pane alle castagne.

Squadra che vince non si cambia ma la richiesta è di avere ricette facili, veloci, golose, perfette per tutti. Soprattutto un risultato è ciò che soddisfa tutti, come con la ricetta di Fulvio Marino del pane alle castagne >> Qui Barbara De Nigris fa il plumcake rustico al cioccolato ed è il dolce che fa bene da E’ sempre mezzogiorno

La ricetta del pane alle castagne di Fulvio Marino 

Ingredienti pane rustico alle castagne di Fulvio Marino

  • Per il roux: 50 g di farina di castagne, 150 ml di latte
  • 150 g di farina di castagne, 350 g di farina tipo 2, 300 ml di acqua, 200 g di lievito madre (oppure 10 g di lievito di birra fresco), 11 g di sale, 50 g di castagne bollite, 50 g di gherigli di noci spezzettati in modo grossolano

Facciamo il roux e nel pentolino versiamo il latte, scaldiamo e versiamo la farina di castagne, mescoliamo e otteniamo una polentina che facciamo raffreddare.

Nella ciotola versiamo la farina tipo 2 e la farina di castagne, il roux raffreddato e il lievito madre che però possiamo sostituire con 10 g di lievito fresco di birra sbriciolato. 
Aggiungiamo quasi tutta l’acqua, mescoliamo con il cucchiaio, impastiamo con cura e quando il composto diventa consistente uniamo il sale e il resto dell’acqua. 10 minuti di lavoro e poi aggiungiamo le castagne lessate e sbriciolate con le mani. Aggiungiamo le noci spezzettate in modo grossolano e impastiamo distribuendo bene il tutto.

Copriamo e facciamo lievitare 2 ore a temperatura ambiente, poi riposare 2 ore in frigo. 

L’impasto freddo lo lavoriamo meglio, versiamo sul tavolo leggermente infarinato e stendiamo con le mani, chiudiamo su se stessa facendo le pieghe. 

Un po’ di farina nel cestino e disponiamo l’impasto con la chiusura sopra e facciamo lievitare 2 ore coperto a temperatura ambiente.
Capovolgiamo adesso l’impasto sulla teglia e con il coltello facciamo una scacchiera sulla superficie con tagli profondi. Mettiamo in forno a 220° per 45 minuti circa.

Tagliamo a fette e gustiamo magari con il taleggio. 

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.