E’ sempre mezzogiorno, Andrea Mainardi fa la polenta con verze e costine
La ricetta della polenta con le verze e le costine di Andrea Mainardi da E' sempre mezzogiorno
La puntata del venerdì di E’ sempre mezzogiorno si è aperta con un dolce e poi è andata avanti tra un imprevisto e l’altro con nuove ricette. Andrea Mainardi ha suggerito la ricetta della polenta con costine e verza una ricetta perfetta per la domenica ma che di certo, conoscendo lo chef, avrà qualche risvolto super calorico. Si ride e si scherza con Antonella Clerici e lo chef Mainardi perchè sulle note di Laura non c’è, la conduttrice ha ricordato il passato sentimentale di Andrea. Forse non tutti lo sanno ma Mainardi era fidanzato con Laura, una delle ex professoresse de L’eredità.
Se vi siete persi la strepitosa ricetta fatta oggi da Barbara de Nigris, potete recuperarla cliccando qui, consigliatissima per questo periodo dell’anno! ( Leggi la ricetta del plumcake di Barbara de Nigris)
E’ sempre mezzogiorno, Andrea Mainardi fa la polenta con le verze e le costine
Iniziamo con la lista degli ingredienti per la ricetta di oggi: 700 g costine di maiale, 1 cespo di verza, 1 l brodo di carne, 1 bicchiere aceto rosso, 300 ml vino bianco, 5 spicchi d’aglio, 100 g burro, salvia, sale e pepe
Polenta: 500 g farina per polenta, 2 l acqua, 250 g taleggio, 250 g branzi, 250 g formai de Mut
Chiaramente quella che poteva essere una ricetta molto semplice e lineare, e anche leggera, è diventata super calorica perchè Andrea Mainardi ha usato un formaggio tipico della bergamasca. “Io non posso davvero guardare come ammazza la polente” ha detto Evelina Flachi seguendo la ricetta dello chef oggi.
Per preparare la polenta della perdizione di Andrea Mainardi, portiamo a ebollizione 2 litri d’acqua leggermente salata. Versiamo la farina di mais a pioggia, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Lasciamo cuocere, mescolando di tanto in tanto, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Quando la polenta è pronta, spegniamo il fuoco e aggiungiamo i formaggi tagliati a pezzetti, mescolando fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
Per le costine, in un tegame capiente facciamo sciogliere il burro insieme agli spicchi d’aglio e qualche foglia di salvia fresca. Uniamo le costine di maiale, quindi versiamo subito il vino bianco, l’aceto e il brodo. Regoliamo di sale e pepe, copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco dolce per circa un’ora e mezza, finché la carne sarà tenera e profumata.
Per il contorno, utilizziamo il fondo di cottura delle costine: aggiungiamo la verza tagliata grossolanamente e lasciamo stufare con il tegame coperto. Insaporiamo con sale e pepe, quindi sfumiamo con un po’ di aceto rosso. Dopo circa mezz’ora di cottura lenta, la verza risulterà morbida e saporita, perfetta da accompagnare alla polenta e alle costine. La ricetta di Andrea Mainardi è servita!