Le Ricette in TV

E’ sempre mezzogiorno, brasato di montagna di Cristian Bertol

Il brasato di montagna è la ricetta di Cristian Bertol del 10 novembre 2025 : ecco come si prepara

brasato di montagna cristian bertol ricetta

Dopo i brutti ma buoni di Daniele Persegani, ricetta di giornata, ne arriva un’altra altrettanto buona. Dalla cucina di E’ sempre mezzogiorno arriva il brasato di montagna preparato da Cristian Bertol che come sempre nella cucina di Rai 1, porta qualcosa della sua montagna! E questo brasato è davvero speciale e potrebbe essere perfetto anche per la domenica o magari per il Natale!

Una puntata ricca di emozioni e anche di commozione perchè Antonella Clerici ha salutato una persona a cui lei era legata in modo speciale, con la musica. Parliamo chiaramente del maestro Vessicchio che è venuto a mancare due giorni fa e la conduttrice, ha speso bellissime parole nella cucina di E’ sempre mezzogiorno, ricordando anche ad esempio, che il maestro aveva composto la sigla de La prova del cuoco.

E se vi siete persi una delle ricette più cercate di questa puntata, quella dei brutti ma buoni di Daniele Persegani, potete leggerla cliccando qui.

E’ sempre mezzogiorno, brasato di montagna di Cristian Bertol

Ecco la lista degli ingredienti per il brasato di montagna: 4 guance di vitello, 1 sedano, 1 carota, 1 cipolla, mezzo litro vino rosso, mezzo litro brodo vegetale, olio, sale grosso

300 g farina 00, 1 l latte, 10 uova, 150 g spinaci, una noce di burro

Anche Cristian Bertol ha ricordato che l’arrosto deve essere cucinato in una pentola stretta perchè non deve dilatarsi ma sigillarsi per bene. Guancia infarinata e via in padella con olio e burro. Poi uniamo le verdure che abbiamo tagliato a pezzettoni. Usiamo il sale grosso per questa ricetta. Vino rosso per sfumare. Il brasato deve cuocere in questo modo per almeno un’ora e 40 minuti. Copriamo chiaramente con il brodo. Resterà comunque bello morbido. Prendiamo le verdure e le frulliamo e le rimettiamo poi dentro cuocendo per qualche minuti.

Il brasato lo accompagniamo con gli  spätzle. Quindi prepariamo il classico impasto in questo caso uova e farina e poi del latte mescolando tutto con la frusta elettrica. Per farli bicolore, in una parte dell’impasto, uniamo anche degli spinaci che abbiamo cotto e frullato. Poi con la macchinetta che da la forma alla pasta, la versiamo nella pentola con l’acqua che bolle e cuociamo gli  spätzle. Ricordiamoci che l’acqua deve bollire tanto. Devono cuocere al massimo un paio di minuti.

Andiamo avanti con la ricetta del brasato di montagna accompagnato dalla pasta fresca. Passiamo gli spätzle nel burro. Poi impiattiamo iniziando con la pasta e sopra il brasato di montagna e la cremina di verdure che si è formata in cottura. Se volete accompagnare con un pane di castagne farete centro!

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.