E’ sempre mezzogiorno, candele dolci di Natalia Cattelani il centrotavola perfetto per Natale
Le candele dolci di Natalia Cattelani viste nella cucina di E' sempre mezzogiorno sono il centrotavola delle feste perfetto per il Natale
Ultima puntata della settimana per E’ sempre mezzogiorno anche se Antonella Clerici torna oggi 28 novembre 2025 in prima serata con The Voice Senior. La prima ricetta di oggi è quella delle candele dolci di Natalia Cattelani che oggi è eccezionalmente presente al venerdì! La bravissima chef ha proposto una ricetta super per il Natale. Queste candele infatti possono essere un bellissimo centro tavola per le feste, un dolce perfetto.
Puntate come sempre registrate quelle del fine settimana. E’ sempre mezzogiorno non è andato in onda in diretta nè giovedì e ovviamente, non lo sarà neppure oggi, per permettere alla conduttrice di registrare anche le altre puntate di The Voice. Tra l’altro la Clerici in questi giorni ha ricordato più volte che saranno solo sei le puntate del programma in onda in prima serata, invitando tutti gli spettatori dunque a sintonizzarsi su Rai 1 in prima serata! Ma torniamo alla ricetta di oggi. Le candele dolci di Natalia Cattelani sono pazzesche e hanno già conquistato il pubblico ma anche Antonella Clerici.
Se vi siete persi la ricetta dei biscotti sardi visti ieri, potete leggerla qui
E’ sempre mezzogiorno, le candele dolci di Natalia Cattelani
Iniziamo quindi con la lista degli ingredienti delle candele dolci: 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare
Frolla: 200 g farina, 80 g burro, 80 g zucchero, 1 uovo
Crema: 300 g mascarpone, 150 ml panna, 150 g torroncino alle nocciole
Crema pasticcera: 250 ml latte, 70 g zucchero, 20 g amido di mais, 2 tuorli, vaniglia, scorza di limone
100 g nocciole, 150 g zucchero, 1 albume, savoiardi
Per prima cosa facciamo i cannolini , li faremo usando delle teglie di alluminio perchè ci servirà per dare la forma alle candele dolci. Aiutandoci con il mattarello, facciamo la forma del cannolo, che poi useremo per la pasta sfoglia. Natalia Cattelani ha spiegato che si può usare la pasta sfoglia acquistata al supermercato. Ovviamente non usiamo solo l’alluminio ma anche la carta forno per evitare che la sfoglia o frolla, possa andare in contatto con l’alluminio. Come altro consiglio: imburriamo lo stampino che abbiamo creato in casa.
Quindi useremo la frolla e la sfoglia oppure solo una delle due, in base a quello che vogliamo fare. Nel caso della frolla, avrà meno burro perchè deve essere più resistente. Rivestiamo quindi tutti i nostri stampini e se ci serve per incollare bene la frolla o la sfoglia, usiamo anche degli albumi. Nel caso della sfoglia, ricordiamo di bucherellare altrimenti si gonfia.
Passiamo alla cottura delle candele dolci. Per evitare che in forno prendano una forma sbagliata, passiamo con l’uovo e con della granella di nocciola o mandorle in modo che possano non sformarsi. E poi una volta fatte, le riavvolgiamo di nuovo nella carta forno, in questo modo la candela non perderà la sua forma. Tutto in forno per una ventina di minuti a 170 gradi e le candele dolci sono quindi cotte. Passiamo poi alla crema.
Possiamo fare una crema pasticcera classica o seguendo i consigli di Natalia Cattelani anche un’altra crema. Metteremo in una ciotola del mascarpone con la panna e poi del torrone tritato nel mixer. Volendo, mentre mescoliamo tutto con le fruste, si può unire anche dello zucchero a velo ma ricordiamo che il torrone è dolce per cui non ce n’è bisogno.
Per farcire le candele dolci dunque, usiamo la sac a poche. Prima di riempire, se sono molto grandi, possiamo usare dei savoiardi o del pandoro per la base visto che le candele dolci sono bucate sotto.

Per finire le candele dolci devono avere la fiammella quindi facciamo caramellare lo zucchero. Ne facciamo colare un pezzettino sulla carta forno sopra a degli stecchini che poi saranno inseriti nei cannoli che hanno la forma di candela. E il nostri centrotavola per le feste di Natale con le candele dolci di Natalia Cattelani è pronta!