Le Ricette in TV

E’ sempre mezzogiorno, David Fiordigiglio prepara il danubio salato delle feste

Il danubio salato di David Fiordigiglio dalla puntata di E' sempre mezzogiorno del 20 novembre 2025

il danubio salato di david fiordigiglio

Al via una nuova puntata di E’ sempre mezzogiorno il 20 novembre 2025. Chi apre le danze con la prima ricetta di Natale in questa puntata? David Fiordigiglio ha appena fatto un corso di lievitati e dunque ecco il danubio salato delle feste. Si tratta di un piatto salato accompagnato da funghi e carne ma anche tante spezie!

Tante idee e consigli nello studio di Antonella Clerici anche in questa puntata del giovedì. Non mancano le idee di Daniele Persegani e poi anche un tuffo nel passato con il piatto della Zia Cri che ha fatto un classico degli anni 80, le famose pennette con il salmone e la Vodka. Le avete mai provate? Sono davvero una prelibatezza. Tante ricette per le feste di Natale e tanti consigli per chi cerca qualcosa di nuovo per il menu delle feste. Assente invece Fulvio Marino, al suo posto il maestro Vincenzo Capuano con le sue ricette da non perdere.

E’ sempre mezzogiorno, David Fiordigiglio fa il danubio salato delle feste

Iniziamo con la lista di oggi per gli ingredienti della ricetta del danubio salato: 500 g farina 00, 10 g lievito di birra fresco, 300 ml latte, 1 uovo, 40 g burro, 13 g sale, 30 g zucchero, uovo e panna per spennellare

Per il burro: 250 g burro, 100 g pancetta affumicata, 50 g salvia

Carne salada: 500 g magatello di manzo, 130 g zucchero, 80 g sale, 5 g pepe macinato e cannella, 10 g rosmarino

Per accompagnare la carne salada: 1 fungo porcino, formaggio, insalata amara, mirtilli, fragoline di bosco

Lievitato abbastanza furbo zero sbattimento: mettiamo tutto dentro. Tutta la farina, tutto il latte ( con la planetaria viene meglio ma si può fare anche a mano), burro, lievito, zucchero e sale. Il pan brioche va fatto tutto insieme e dunque uniamo anche il latte e si mescola. Si parte con velocità bassa per poi alzare. L’impasto viene bello omogeneo, diamo qualche piega e lo facciamo lievitare per almeno tre ore. Raddoppierà. Lo riprendiamo e sarà bello morbido ed elastico. Facciamo quindi delle palline per fare il nostro danubio salato.

Il consiglio che ha dato David Fiordigiglio è quello di non schiacciare l’impasto, la pallina si farà da sola se usiamo il giusto movimento delle dita. Mettiamo le nostre palline in una teglia, possiamo usare anche un anello se lo abbiamo. Le palline lievita altre tre ore. Spennelliamo con uovo e panna che ci darà una patina bella lucida. Il danubio salato va in forno statico .

In un pentolino mettiamo della pancetta insieme al burro e la salvia. Prepariamo in questo caso un burro al casoncello. Monteremo poi con la frusta.

La carne salada accompagnerà il nostro danubio salato. In una teglia mettiamo sale e zucchero. Uniamo anche la cannella e il rosmarino e il pepe. Mischiamo tutto per bene e impaniamo la carne. 24 ore a riposare ma se vogliamo anche 12 ore ( deve marinare in frigo). Otteniamo dunque quella che sembrerà una vera e propria bresaola. Tagliamo a fette. Ricordiamo che è carne cruda.

Sforniamo quindi il nostro danubio salato e mettiamo sopra delle scagliette di sale. Accompagniamo con la carne ( uniamo anche la frutta e i funghi) e con il burro.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.