E’ sempre mezzogiorno, Fulvio Marino fa il panino Gatsby tipico del Sud Africa
Fulvio Marino prepara il panino Gatsby direttamente dal Sud Africa: ecco la ricetta e tutti i passaggi visti nella cucina di E' sempre mezzogiorno il 13 novembre 2025
Seconda ricetta di E’ sempre mezzogiorno come sempre affidata a Fulvio Marino che ci delizia anche oggi con una delle sue idee. Oggi viaggio nel mondo con 80 panini e si va in SudAfrica, con la ricetta del panino nazionale di questo paese. Il panino scelto per la puntata del 13 novembre è il panino Gatsby.
Puntata come sempre ricca di tante cose: dai viaggi con Federico Quaranta alle risate portate da Alessandro Billi che oggi ha cucinato da solo, visto che Filippi si è preso una pausa, è infatti diventato papà da pochi giorni e dunque si gode la sua piccola Margherita. Puntata iniziata tra l’altro con una ricetta spettacolare, quella suggerita da Daniele Persegani. Avete mai pensato alle tagliatelle ripiene? Oggi Daniele Persegani ha suggerito una ricetta da replicare, quella delle tagliatelle ripiene al limone.
Ma torniamo adesso al piatto suggerito da Fulvio Marino.
E’ sempre mezzogiorno, Fulvio Marino prepara il panino Gatsby
Ecco la lista degli ingredienti per la ricetta di oggi di Fulvio Marino: 500 g farina 0, 6 g lievito di birra fresco, 310 ml acqua, 20 g zucchero, 40 ml olio di semi, 10 g sale
per farcire: salsicce, salsa al curry, sottaceti, formaggio a fette, lattuga iceberg, pomodori, patatine fritte, salsa piri piri, cipolla stufata
La storia più diffusa racconta che il primo Gatsby sia nato negli anni ’70 a Athlone, un quartiere della periferia di Cape Town. Protagonista: Rashaad Pandy, proprietario del negozio “Super Fisheries”.
Si narra che un giorno, mentre stava cercando un modo veloce ed economico per sfamare un gruppo di ragazzi che lo stavano aiutando con alcuni lavori, Pandy improvvisò un panino gigantesco: un filone morbido, patatine fritte croccanti, carne speziata, salsa piccante e qualche verdura per dare freschezza. Quando uno dei ragazzi vide quel panino mastodontico, tipico del cibo “esagerato” degli anni Settanta, esclamò: “This is a real Gatsby!”
Il riferimento era a Il grande Gatsby di F. Scott Fitzgerald, che all’epoca godeva di una nuova popolarità grazie alle trasposizioni cinematografiche. Il panino era così imponente e “ricco” da sembrare qualcosa degno del lusso associato al nome Gatsby. Da quel giorno, il nome rimase. E il panino divenne una leggenda.
Andiamo avanti dunque con la ricetta di Fulvio Marino. La prima parte: disponiamo la farina in una ciotola e uniamo il lievito fresco sbriciolato insieme alla maggior parte dell’acqua, iniziando a mescolare fino a formare un impasto grezzo. Quando l’impasto ha preso consistenza, incorporiamo lo zucchero, il sale e l’acqua rimanente, lavorando il tutto fino a ottenere un panetto liscio e uniforme. A questo punto aggiungiamo l’olio di semi e continuiamo a impastare finché non sarà completamente assorbito. Copriamo la ciotola e lasciamo lievitare l’impasto fino al raddoppio del volume.
Copriamo l’impasto e lasciamolo lievitare fino al raddoppio del suo volume.
Una volta pronto, dividiamolo in panetti da circa 220 g ciascuno e ripieghiamoli su sé stessi per formare dei piccoli filoncini. Copriamoli nuovamente e lasciamoli riposare per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo, allunghiamo ogni filoncino fino a ottenere delle mini baguette. Disponiamole su una teglia rivestita con carta forno, copriamole e lasciamole lievitare ancora, finché non avranno nuovamente raddoppiato il loro volume.
A questo punto, spennelliamo la superficie con uovo sbattuto e cuociamo in forno statico già caldo a 240°C per circa 13 minuti.
Una volta cotti, tagliamo i panini a metà e farciamoli con formaggio a fette, wurstel arrostiti e tagliati a pezzi, pomodoro fresco a fettine sottili, cetriolini sott’aceto, salsa piccante (piri piri), salsa al curry, insalata affettata, patatine fritte e cipolle stufate. I panini di Fulvio Marino sono serviti.