Le Ricette in TV

E’ sempre mezzogiorno, Gian Piero Fava fa la torta salata d’ottobre una ricetta di stagione

Gian Piero Fava prepara la torta salata d'ottobre con la zucca dalla puntata di E' sempre mezzogiorno del 28 ottobre 2025

la torta salata di gian piero fava

Gian Piero Fava protagonista del mezzogiorno di rai 1 proprio con la ricetta del mezzogiorno. Oggi una torta salata d’ottobre che sicuramente conquisterà tutte le spettatrici e gli spettatori del programma di Rai 1. Dalla puntata di E’ sempre mezzogiorno del 28 ottobre dunque, ecco una torta salata di stagione che non possiamo non replicare. Oggi tanti piatti vegetariani per chi ama una cucina sana ma super golosa. La torta salata di Gian Piero Fava è davvero un capolavoro non solo di gusto ma anche di bellezza.

Puntata davvero ricchissima di consigli e a proposito della zucca, usata anche da Gian Piero Fava, anche Antonio Paolino ha suggerito la sua ricetta con la zucca. Oggi nella cucina di E’ sempre mezzogiorno ha fatto i paccheri con zucca, gorgonzola e noci.

E’ sempre mezzogiorno, Gian Piero Fava fa la torta salata d’ottobre: la ricetta

Iniziamo quindi con la lista degli ingredienti per la preparazione della torta salata di Gian Piero Fava: 500 g farina 00, 375 g burro, 30 g zucchero, 15 g sale, 20 g tuorli, 50 ml acqua, 30 g polvere di peperone

Ripieno: 1 zucca, 2 cespi di radicchio, 1 cespo di cime di rapa, 800 g formaggio spalmabile, 2 peperoncino, 2 spicchi d’aglio, 1 scalogno, olio, sale e pepe

200 g cubetti di zucca, germogli, timo

Una ricetta velocissima a base di zucca ovviamente, tra gli altri ingredienti la pasta brisè e poi anche delle cime di rama. Una torta d’autunno alle verdure perfetta! Useremo anche il radicchio di Treviso secondo Gian Piero Fava perfetto per questa ricetta. Per la zucca, Gian Piero Fava suggerisce di asciugarla per bene mettendola in un canovaccio. Strizziamo per bene, se vogliamo far scendere tutto il liquido lasciamo una notte.

Preparazione della base
Iniziamo dalla frolla salata di Gian Piero Fava: raccogliamo tutti gli ingredienti indicati e lavoriamoli insieme, a mano oppure con l’aiuto di un mixer capiente, fino a ottenere un impasto omogeneo e compatto. Formiamo un panetto, avvolgiamolo nella pellicola e lasciamolo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Trascorso il tempo di riposo, stendiamo la frolla e utilizziamola per foderare una teglia per crostate. Copriamo la superficie con carta forno e uno strato di legumi secchi o sale grosso, così da evitare che la base si gonfi in cottura. Cuociamo in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, rimuovendo legumi e carta negli ultimi 5 minuti per far dorare bene il fondo. Sforniamo e lasciamo raffreddare completamente.

Preparazione delle verdure
Affettiamo sottilmente il radicchio e facciamolo stufare in padella con un filo d’olio e uno scalogno tritato fino a quando risulterà tenero e lucido.
In un’altra padella, tagliamo la zucca a piccoli dadini e facciamola stufare con olio, un pizzico di sale e qualche fogliolina di timo fresco per profumare.
A parte, saltiamo le cime di rapa, già pulite e sbollentate, con olio, aglio e un pizzico di peperoncino. Quando saranno pronte, le frulliamo con un mixer fino a ottenere una crema liscia e vellutata.

Cuociamo inoltre qualche spicchio di zucca (con la buccia) in forno, avvolto in carta forno e alluminio: una volta morbida, ricaviamo la polpa, la disponiamo su un canovaccio pulito e la strizziamo delicatamente per eliminare l’acqua in eccesso.

Composizione della crostata salata
Dividiamo il formaggio spalmabile (o la ricotta) in due ciotole: in una uniamo la crema di cime di rapa, nell’altra incorporiamo una parte della polpa di zucca. Mescoliamo bene e trasferiamo entrambe le creme in due sac à poche.

Spalmiamo sulla base della crostata un leggero strato della polpa di zucca rimasta, condita con olio e un pizzico di sale. Sopra, alterniamo ciuffi di crema di zucca e crema di cime di rapa, creando un piacevole contrasto di colori. Al centro sistemiamo il radicchio stufato, poi decoriamo con punte di radicchio crude, cubetti di zucca saltati in padella e qualche ciuffo di cime di rapa per un tocco finale vivace e armonioso. La torta salata di Gian Piero Fava è servita!

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.