Le Ricette in TV

E’ sempre mezzogiorno, Michele Farru fa il baccalà in verde semplice e gustosa

Michele Farru da E' sempre mezzogiorno prepara il baccalà verde dalla puntata del 3 novembre 2025

baccalà in verde di michele farru

Terza ricetta nella puntata di E’ sempre mezzogiorno di oggi, il 3 novembre 2025 si cucina con Michele Farru che fa il baccalà in verde, useremo infatti delle erbe verdi. Pochi ingredienti ma buoni. Una ricetta circolare che ci permette di usare tutto. Michele Farru ribadisce il ritorno alle origini: poche cose ma buone per ricette alla portata di tutti.

La settimana di E’ sempre mezzogiorno è iniziata davvero alla grande con la prima ricetta del 3 novembre che profuma già di Natale, è quella del prof Persegani. E dopo di lui ovviamente Fulvio Marino con un’altra ricetta da non perdere. Antonella Clerici è stata chiara: il pubblico di Rai 1 deve prepararsi perchè il mese di novembre sarà ricchissimo di idee in vista del Natale e anche la ricetta della torta salata di oggi di Daniele Persegani ne è un esempio.

Se vi siete persi la ricetta di oggi di Daniele Persegani, potete leggerla cliccando qui. Vi ricordiamo che potete rivedere tutte le ricette preparate nella cucina di E’ sempre mezzogiorno anche su RaiPlay.

E’ sempre mezzogiorno, Michele Farru fa il baccalà in verde

Ecco la lista degli ingredienti per il baccalà verde: 8 filetti di baccalà, 8 foglie di bietole, 1 porro, 1 limone, 1 spicchio d’aglio, origano, olio, pepe

Crema: 150 g foglie di bietole, 250 g ricotta vaccina, 20 ml aceto bianco, olio, sale e pepe

Per prima cosa baccalà a tranci in terrina con olio e pepe. Tagliamo a rondelle il porro e lo mettiamo nella teglia insieme alla buccia del limone. Sbollentiamo poi la bieta nel frattempo. Dopo aver fatto marinare il baccalà ne mettiamo ogni pezzetto sulle foglie grandi di bieta e poi facciamo una sorta di fagottino. Per quanto riguarda la cottura, prendiamo una pentola e con un filo di olio, andiamo a cuocere questi fagottini semplici e per tutti, come ribadisce Michele Farru.

In un’altra pentola con acqua, sbollentiamo altre foglie di bieta per pochissimi minuti. Togliamo la bietola e la usiamo per la cremina con la ricotta. Sempre nella stessa pentola, sbollentiamo i gambi della bieta. Nella cremina con la ricotta mettiamo anche olio, aceto e sale. Frulliamo tutto per bene. I gambi vanno tagliati e saltati in padelle con sale e pepe e aglio. Nel frattempo andiamo avanti con la cottura dei fagottini ( il baccalà per restare morbido deve cuocere a temperatura bassa e cuocere al massimo per 7 minuti). Nei gambi uniamo anche dell’origano fresco.

Non abbiamo buttato nulla della bieta, abbiamo usato proprio tutto.

Adesso prepariamo tutto per impiattare la nostra ricetta. Primo strato con la cremina di ricotta che ha un colore pazzesco. Sopra adagiamo i fagottini di bieta. Passiamo della cremina di ricotta e bieta anche sopra. E poi completiamo con i gambi tagliatti a pezzetti. La ricetta di Michele Farru è servita, approvata anche da Evelina Flachi che l’ha promossa a pieni voti.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.