Per E’ sempre mezzogiorno la crostata gastronomica con cui Daniele Persegani svuota il frigo
Daniele Persegani fa la crostata gastronomica per le nuove ricette E' sempre mezzogiorno di oggi 3 novembre 2025
Nuova puntata di E’ sempre mezzogiorno e con la ricetta di Daniele Persegani della crostata gastronomica fatta con la sfoglia integrale. Inizia anche una nuova settimana del cooking show di Antonella Clerici. 3 novembre 2025 e siamo certi che da adesso in poi la conduttrice inizierà a pensare già al Natale, al periodo dell’anno che lei adora. Cosa bolle in pentola oggi inizia a mostrarlo Daniele Persegani con la crostata gastronomica.
Tanti come sempre i protagonisti nella cucina di E’ sempre mezzogiorno e tante le idee e i consigli da copiare come la ricetta di Daniele Persegani della crostata gastronomica. >> Qui anche la ricetta della focaccia veloce con cipolle e zucchine di Daniele Persegani
La ricetta di Daniele Persegani della crostata gastronomica
Ingredienti
2 rotoli di pasta sfoglia integrale, 150 g di emmenthal, mezzo litro di latte intero, 50 g burro, 50 g farina, 150 g prosciutto cotto, 2 salsicce, mezzo bicchiere di vino bianco, 500 g di funghi champignon o altro tipo, 100 g di formaggio grattugiato, latte, 1 cucchiaio di semi di sesamo, prezzemolo fresco, noce moscata, olio, sale e pepe
Laviamo i funghi velocemente, senza lasciarli a bagno, li usiamo subito altrimenti si rovinano. Daniele Persegani non si mette a pulire i funghi uno per uno con la carta da cucina, sceglie la strada più veloce ma con cura.
In padella un po’ di olio, facciamo ben scaldare e cuociamo i funghi, uniamo sale e pepe e oggi tanto mescoliamo, saltiamo. Poi prezzemolo tritato fresco e sfumiamo con il vino, facciamo andare.
Il fondo della mortadella lo facciamo a dadini. Persegani usa un po’ quello che ha in frigo.
La besciamella la prepariamo in modo classico aggiungendo più farina o meno latte, la dobbiamo fare ben densa. Uniamo il formaggio grattugiato, la noce moscata e mescoliamo bene. Versiamo nella ciotola, facciamo raffreddare e aggiungiamo la mortadella che abbiamo anche fatto rosolare in padella. Aggiungiamo anche i funghi cotti evitando però di aggiungere tutto il grasso, mescoliamo.
Se vogliamo possiamo mettere i carciofini invece dei funghi, vanno bene anche quelli sott’olio, così come i funghi.
Imburriamo e infariniamo leggermente la tortiera, non usiamo questa volta la carta forno. Facciamo attenzione perché Persegani spiega che la carta forno non sempre è adatta alle alte temperature.
Stendiamo la sfoglia nella tortiera e bucherelliamo il fondo. Adagiamo le fette di formaggio che coprono la base, poi versiamo il ripieno con la besciamella e livelliamo.
Prendiamo dal frigo l’altro rotolo di pasta e usiamo lo stampo bucherellato per decorare le crostate, lo adagiamo sulla pasta, copriamo con la carta forno, passiamo il matterello e abbiamo il disco dorato. Adagiamo sulla crostata.
Spennelliamo con il latte, eliminiamo la pasta in eccesso. Spolveriamo con semi di sesamo. Mettiamo in forno 50 minuti a 180° sulla prima linea in basso del forno.