E’ sempre mezzogiorno: risotto alla zucca arrostita, il piatto da applausi di Sergio Barzetti
Risotto alla zucca arrostita è il primo piatto di Sergio Barzetti, la ricetta del 29 settembre 2025 da E' sempre mezzogiorno
Ricetta del risotto alla zucca arrostita di Sergio Barzetti e siamo già tutti pronti per i piatti di oggi 29 settembre 2025 di E’ sempre mezzogiorno. Sta arrivando ottobre e forse abbiamo anche bisogno di metterci un po’ a dieta dopo gli eccessi delle vacanze, dell’estate e in previsione di Natale. Intanto, ecco la ricetta di Sergio Barzetti del risotto alla zucca arrostita.
E’ davvero difficile nella cucina di E’ sempre mezzogiorno pensare alle ricette light che non mettano tristezza ma quelle troppe grasse non sono mai le preferito del pubblico del cooking show di Rai 1. Per il momento ecco la ricetta del risotto alla zucca arrostita. Qui anche la ricetta di Daniele Persegani della lasagna zucca e funghi
La ricetta del risotto alla zucca arrostita di Sergio Barzetti
Ingredienti per risotto alla zucca arrostita: 320 g di riso, 1 zucca, 50 g semi di zucca, 1 cucchiaio di olio di zucca, 100 g di spinaci, 150 g taleggio, 50 g burro, 1 limone, brodo vegetale, salvia, alloro, olio, sale
Laviamo la zucca intera e mettiamo nella carta forno e condiamo con l’olio e una foglia di alloro. Sergio Barzetti ha scelto una zucca piccola. Avvolgiamo anche nella carta alluminio e chiudiamo bene. Infiliamo dentro uno spiedo di legno lungo per scoprire quando sarà ben cotta. Possiamo anche tagliare la zucca a spicchi e fare lo stesso procedimento. Mettiamo in forno 1 ora a 160°.
Nella pentola tosiamo il riso e poi un po’ alla volta versiamo il brodo vegetale bollente, facciamo cuocere mescolando ogni tanto. Sergio Barzetti per fare il brodo ha messo anche finocchio e zucca, lo facciamo come preferiamo, anche semplice, classico. Saliamo, pepiamo, aggiungiamo una foglia di alloro e salvia mentre è in cottura il riso. Uniamo anche parte della polpa di zucca cotta prima.
A parte scottiamo gli spinaci in pentola con acqua bollente e un filo di olio. Poi scoliamo bene e frulliamo con semi di zucca tostati, olio di zucca o olio di oliva normale, un pochino di succo di limone, mandorle e frulliamo con il mixer a immersione. Deve diventare una salsa verde molto fine, quindi, lavoriamo bene.
Tagliamo il taleggio a pezzi e lo aggiungiamo a fine cottura, mantechiamo lasciando al risotto i tre minuti necessari per ottenere un risultato perfetto. Il burro lo aggiungiamo solo quando il formaggio è ben sciolto. Completiamo nel piatto con la salsa verde e altro taleggio a pezzetti e ovviamente semi di zucca e la polpa della zucca cotta all’inizio ma tagliata carina a pezzetti, anche olio di zucca se l’abbiamo.