E’ sempre mezzogiorno, Sal De Riso e la delizia al limone anche per le feste
Sal De Riso propone d nuovo la delizia al limone un grande classico per E' sempre mezzogiorno nella puntata del 26 novembre 2025
C’è profumo di Natale nella cucina di E’ sempre mezzogiorno e del resto le ricette speciali per le feste non mancano; la terza ricetta della puntata del 26 novembre 2025 è quella di Sal de Riso che oggi prepara un grande classico. E’ la sua delizia al limone un grande classico che arriva dopo la chiacchierata di Antonella Clerici e Angela Frenda che hanno parlato di grandi pasticceri in Italia e nel mondo. “E’ una ricetta imitatissima” ha detto Antonella Clerici ricordando che se si prepara così tanto, vuol dire che è un grande successo.
Davvero tante idee come ha fatto giustamente notare Antonella Clerici. Ce n’è per tutti i gusti e per chi vuole provare delle ricette diverse per il Natale, la lista è lunghissima. Oggi Fulvio Marino ci ha proposto delle corone di pane meravigliose. E che dire dei piccoli strudel di Barbara de Nigris, uno spettacolo!
E’ sempre mezzogiorno, Sal de Riso fa la delizia al limone
Ecco la lista degli ingredienti della ricetta di Sal de Riso: Pan di Spagna: 400 g uova, 40 g tuorli, 240 g zucchero, 120 g farina, 120 g fecola, vaniglia, scorza di limone
Crema al limone: 140 g tuorli, 140 g zucchero, 140 ml succo di limone, 140 g burro, vaniglia
Crema pasticcera: 350 g latte, 150 g panna, 180 g tuorli, 150 g zucchero, 36 g amido di mais, vaniglia, 2 g sale, scorza di 2 limoni, bagna al limoncello, 600 g panna montata
1 kg panna montata, 1 l latte
La delizia al limone di Sal De Riso sembra uscita da un mattino d’estate sulla Costiera Amalfitana: una cupola soffice che racchiude una crema al limone luminosa come un raggio filtrato tra le foglie dei limoneti. Ogni morso alterna la leggerezza del pan di Spagna alla carezza vellutata della crema, mentre il profumo dei limoni di Amalfi attraversa il palato con la precisione di un ricordo che torna all’improvviso. È un dolce che non punta a stupire con effetti speciali, ma con un’eleganza calma e sicura, quella che Sal De Riso sa modellare come se parlasse direttamente con la materia prima. Risulta così: fresco, armonioso, con quella nota agrumata che rimane un po’ nel respiro, quasi un arrivederci.
Sal de Riso ha ricordato che la delizia al limone si prepara sempre: per le feste di natale, per i matrimoni, per i compleanni. Per ogni occasione perchè è davvero perfetta!
Per preparare il pan di Spagna, si montano a lungo le uova intere e i tuorli con lo zucchero finché la massa diventa chiara e vaporosa; solo allora si aggiungono la scorza di limone e la vaniglia. La farina e la fecola, setacciate insieme, entrano in scena con delicatezza, mescolate con la spatola per non perdere la sofficità ottenuta. L’impasto così ottenuto viene colato negli stampi a mezzasfera e cotto a 170° per una dozzina di minuti.
La crema al limone prende forma portando a bollore il succo degli agrumi, che accoglie la miscela di tuorli, zucchero e vaniglia. Sul fuoco, il composto raggiunge gli 82° e, una volta intiepidito, accoglie il burro morbido che gli dona una consistenza setosa. Dopo qualche ora di riposo in frigorifero, la crema è pronta.
Per la crema pasticcera, la parte gialla delle bucce dei limoni profuma la panna che resta in infusione per diverse ore. Poi panna e latte vengono scaldati insieme. Nel frattempo, una pastella di tuorli, zucchero, vaniglia, sale e amido di mais attende di essere stemperata con il liquido bollente filtrato. Il tutto torna sul fuoco per addensarsi, senza mai arrivare al bollore, e infine riposa coperto fino al completo raffreddamento.
Quando entrambe le creme sono ben fredde, vengono unite e rese più leggere grazie alla panna montata zuccherata. La miscela finisce in una sacca da pasticcere e si assesta in frigorifero. Le cupolette di pan di Spagna vengono farcite una a una, poi estratte dallo stampo e immerse nella bagna al limoncello, preparata con acqua, zucchero, scorze e liquore.
La crema rimanente viene ammorbidita con un tocco di latte freddo e altra panna semimontata, diventando abbastanza fluida da accogliere e glassare completamente le cupolette, che vengono immerse e poi adagiate sul piatto da portata, pronte per essere decorate secondo gusto. La delizia al limone di Sal de Riso è pronta per essere mangiata.