Fabio Potenzano con la ricetta delle busiate zucchine e gamberi per il piccolo Alessandro
Busiate zucchine e gamberi di Fabio Potenzano, il primo piatto di oggi 10 settembre 2025 per E' sempre mezzogiorno
La ricetta di Fabio Potenzano per Alessandro, le busiate zucchine e gamberi, un primo piatto richiesto dalla nonna per il suo nipotino, per augurargli buon anno scolastico ma anche per una coccola gustosa. La ricetta delle busiate zucchine e gamberi è tutta da scoprire, una vera golosità di Fabio Potenzano.
Belle ricette anche oggi 10 settembre 2025 nella cucina di E’ sempre mezzogiorno, tutto procede in modo perfetto dopo la gaffe dell’inizio ma senza dubbio le busiate zucchine e gamberi di Fabio sono da fare subito. Ecco anche la ricetta dei tortelli alla piacentina di Daniele Persegani
La ricetta delle busiate zucchine e gamberi
Ingredienti per il 200 g di ricotta, 100 g di mascarpone, 300 g di spinaci, 200 g formaggio grattugiato, 1 tuorlo, sale, noce moscata
300 g farina 00, 3 uova
100 g burro, 200 g formaggio grattugiato, salvia
Cuociamo subito le busiate che hanno un po’ di tempo di cottura. Facciamo un olio all’aglio: prendiamo l’aglio fresco e pulito e mettiamo nel bicchiere alto, versiamo tanto olio e frulliamo con il frullatore a immersione, versiamo in una ciotola di vetro e mettiamo nel microonde al massimo della potenza da 3 minuti e poi abbiamo l’olio perfetto per tutta la settimana.
Nella padella friggiamo le zucchine a rondelle sottili. Tostiamo le mandorle in forno 20 minuti a 160°.
In pentola facciamo la bisque con gli scarti e filtriamo la salsina. In padella grande un po’ di olio di oliva normale e olio all’aglio, uniamo i pomodori a pezzi e facciamo cuocere poco a fiamma alta. Uniamo i gamberi e facciamo cuocere per poco tempo. I gamberi li tagliamo a pezzi. Va bene anche se sono surgelati ma buoni.
Frulliamo le zucchine fritte con un po’ di olio aglio e basilico e abbiamo la crema. Scoliamo la pasta e versiamo in padella con i gamberi e pomodori, facciamo saltare. Frulliamo in modo grossolano le mandorle tostate. Facciamo tostare la mollica in padella.
Serviamo nel piatto la pasta e completiamo con zucchine fritte, mandorle tostate e tritate e anche la mollica tostata.