Le Ricette in TV

La ricetta dedicata a Giorgio Armani, tortelli alla piacentina

Tortelli alla piacentina, la ricetta di Daniele Persegani dedicata a Giorgio Armani e suggerita da Angela Frenda

tortelli persegani

Ecco la ricetta dei tortelli alla piacentina di Daniele Persegani. Nel bosco di E’ sempre mezzogiorno arriva Angela Frenda e ci racconta molto di Giorgio Armani, anche della cucina a cui era molto legato per più motivi.  “Lui si era imposto come giustamente si deve fare, una rigida disciplina e quindi attività fisica per prolungare la sua vita, però era anche una persona estremamente appassionata della cucina”. Prosegue la ricetta dei tortelli alla piacentina. 

“E’ stato il primo che ha deciso di investire e di mixare il mondo della moda con il mondo della cucina, apparentemente sembrava una cosa quasi folle poi sono venuti dietro tutti gli altri” e Armani ha avuto questa intuizione. Ed ecco la ricetta dei tortelli alla piacentina. Qui anche la ricetta della torta semifreddo al cocco di oggi 

La ricetta dedicata a Giorgio Armani, tortelli alla piacentina

Ingredienti per il ripieno: 200 g ricotta, 100 g mascarpone, 300 g spinaci, 200 g formaggio grattugiato, 1 tuorlo, sale, noce moscata

300 g farina 00, 3 uova

100 g burro, 200 g formaggio grattugiato, salvia

Impastiamo farina e uova e facciamo riposare, poi stendiamo la sfoglia e passiamo al ripieno.
Spinaci, mascarpone, ricotta un tuorlo di uovo, noce moscata e formaggio grattugiato, mescoliamo e abbiamo il ripieno.

La sfoglia la tagliamo in dischetti e al centro mettiamo il ripieno, chiudiamo pizzicando da un lato e con pollice e indice pizzichiamo la pasta e formiamo una treccia. Una pasta bellissima e continuiamo con il resto dei tortelli alla piacentina. 

Cuociamo i tortelli in acqua bollente e salata, scoliamo con delicatezza. In padella facciamo sciogliere il burro con la salvia. Versiamo la pasta e saltiamo con delicatezza, serviamo completando con formaggio grattugiato se vogliamo. E’ davvero un piatto molto semplice da fare ma la difficoltà vera è bella chiusura che però è la vera caratteristica di questa pasta fresca.

La cottura è veloce, è pasta fresca, Armani li adorava con poco ripieno e conditi con burro e salvia ma Persegani spiega che possiamo anche condirli con un sughetto rosso con i funghi. Più di tutto bellissimo l’omaggio al re della moda che è mancato da pochi giorno. Come sempre perfetta Angela Frenda nel raccontare il personaggio scelto.

La ritroveremo la prossima settimana nel martedì del bosco di E’ sempre mezzogiorno con un’altra ricetta e un altro personaggio da scoprire.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.