Le Ricette in TV

Facciamo i cecamariti con la ricetta di Sonia Peronaci per E’ sempre mezzogiorno

Ecco i cecamariti, la ricetta di Sona Peronaci di oggi 26 settembre 2025 che ha incuriosito tutti a E' sempre mezzogiorno

cecamariti sempre mezzogiorno

Anche grazie alla ricetta di Sonia Peronaci dei cecamariti  gran puntata oggi 26 settembre 2025 per E’ sempre mezzogiorno. Tanti i piatti del venerdì del cooking show di Antonella Clerici, ancora una volta possiamo dire che quasi tutti i protagonisti riescono a stupirci. Da questa edizione Sonia Peronaci è parte della squadra ed ecco la sua ricetta di oggi dei cecamariti con la spiegazione di questo nome.

Dopo le tagliatelle ai mirtilli di Enrico Croatti adesso tocca a Sonia Peronaci ed è difficile per lei ma ci riesce benissimo ad incantare tutti con la ricetta dei cecamariti. Qui anche la ricetta della tortilla di patate e cipolle di Barbara Agosti 

La ricetta dei cecamariti di Sonia Peronaci a E’ sempre mezzogiorno 

Ingredienti per i cecamariti: 300 g farina 00, 100 g farina di semola, 120 g albume, 100 g mirtilli selvatici, 3 cucchiai di olio evo, 3 cucchiai di vino bianco

700 g salsiccia, 250 g mirtilli selvatici, 50 ml vino rosso, 150 g scalogno, 150 ml brodo di carne, rosmarino, salvia, 2 foglie di alloro, burro, formaggio grattugiato

Le verdure le tagliamo a dadini, per esempio le zucchine le tagliamo evitando la parte centrale, quindi ci servono solo dadini con la buccia. Lo stesso facciamo con le melanzane, tagliamo a dadini anche i peperoni, la scelta del giallo è per dare colore. Tagliamo a dadini anche la cipolla e tritiamo il peperoncino fresco, se l’abbiamo.

Facciamo la pastella e nella ciotola mettiamo le uova intere e l’acqua, attenzione non c’è latte in questa pastella. Sale, pepe e lavoriamo con la frusta, uniamo la farina e il bicarbonato, lavoriamo bene il tutto. Facciamo attenzione ai grumi. 

Adesso aggiungiamo tutte le verdure, a dadini tutti il più uguali possibili, alla pastella, mescoliamo con delicatezza. 

In padella scaldiamo abbondate olio e con due cucchiai facciamo cadere le quenelle di impasto. Scoliamo su carta da cucina e gustiamo. 

I cecamariti vanno fritti ma c’è chi come sempre chiede se si possono anche cuocere in forno. Sonia Peronaci ha trovato il metodo per fare rimanere i cecamariti compatti anche con la cottura in forno. Basta usare gli stampini di silicone per i muffin. Versiamo il composto e mettiamo in forno a 180 – 200° per circa 5 o 6 minuti. Possiamo anche cuocerli nella friggitrice ad aria. In ogni caso li possiamo mettere a bocca di forno a 50° per tenerli caldi. Se invece li vogliamo riscaldare il giorno successivo, sempre in forno ma a temperatura più alta. 

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.