Facciamo il fishburger con la ricetta di Fulvio Marino e quel segreto svelato
Ed ecco la ricetta del fishburger di Fulvio Marino da aggiungere alle nuove ricette E' sempre mezzogiorno
La ricetta di Fulvio Marino del fishburger, del pane perfetto per accogliere il burger di pesce. Fulvio Marino come sempre nella cucina di E’ sempre mezzogiorno si occupa del pane, della panificazione ma pii ci regala anche la ricetta completa del fishburger. Non smette mai di stupirci e ancora una volta ci spiega come si fa il milk roux per ottenere un impasto perfetto per questa preparazione.
Non è finita perché Fulvio Marino ci rivela che nel pane del fishburger dobbiamo mettere anche il miele ma il millefiori, questo l’ingrediente perfetto in questo caso e non lo zucchero. Leggi qui anche la ricetta dei tubetti di zucchine di Daniele Persegani
La ricetta di Fulvio Marino del fishburger
Ingredienti per il milk roux: 20 g di farina 0, 80 g di latte
Per l’impasto: milk roux, 800 g di farina 0, 200 g di semola, 15 g di lievito di birra fresco, 500 g di acqua, 50 g di burro, 40 g di miele millefiori, 25 g di sale, 2 uova
Nel pentolino facciamo il milk roux con 20 g di farina di grano tenero e il latte, mescoliamo e facciamo cuocere 2 o 3 minuti e poi facciamo raffreddare. Abbiamo un composto gelatinoso.
Nella ciotola mettiamo la farina tipo 0 e la semola di grano duro, mescoliamo e aggiungiamo il lievito fresco di birra sbriciolato e poi impastiamo, versiamo le uova e il miele millefiori per avere quel gusto dolce necessario per il panino.
Continuiamo ad impastare e po aggiungiamo il sale, l’acqua avanzata e impastiamo ancora per alcuni minuti. Solo quando il composto è ben liscio e omogeneo aggiungiamo il burro e facciamo ben assorbire.
Copriamo e facciamo lievitare fino al raddoppio del volume. Dividiamo l’impasto in panetti da 100 grammi e facciamo le pieghe, adagiamo le palline ben lisce sulla teglia foderata con la carta forno. Copriamo e facciamo lievitare fino al raddoppio ma al caldo, circa 45 minuti.
Spennelliamo con l’uovo e mettiamo in forno a 240° per 10 minuti.
Per il ripieno facciamo una pastella di farina, amido e acqua, passiamo nella pastella i filetti di pesce, baccalà, passiamo poi nel pane grattugiato o nel panko e friggiamo, facciamo ben dorare, scoliamo su carta da cucina.
Farciamo il panino con il pesce fritto e poi fettina di cheddar o altro formaggio e la salsa tartara fatta con maionese, senape e cetriolini. Serviamo subito il goloso panino.