Francesca Marsetti prepara crocchette giapponesi di manzo
Nella cucina di Rai 1 torna protagonista Francesca Marsetti che nella puntata del 20 ottobre 2025 ha preparato le crocchette giapponesi
Porta tutta la sua passione e il suo amore per l’oriente anche oggi Francesca Marsetti nella cucina di E’ sempre mezzogiorno. Cosa ha preparato la chef nella cucina di Rai 1 per la puntata del 20 ottobre 2025? Abbiamo preso appunti per voi: la ricetta di oggi è quella delle crocchette giapponesi di manzo ( con tanto di battute sulla salsa che accompagna questo piatto). I doppi sensi come sempre non mancano nella cucina di Rai 1…
Oggi davvero tantissime proposte nella cucina di Rai 1, tra le ricette più apprezzate ovviamente, quella di Daniele Persegani che ha suggerito la ricetta dei biscotti per inzuppo, biscottoni ciambella, una ricetta perfetta.
Francesca Marsetti prepara le crocchette giapponesi di manzo
Iniziamo con la lista degli ingredienti per la ricetta di oggi di Francesca Marsetti: 150 g macinato di manzo, 250 g patate lesse, 100 g cipolla, 100 g carota, 50 g salsa tonkatsu , 500 g panko, 2 uova, 1 l olio per friggere, sale e pepe, 150 g maionese, salsa tonkatsu
Non c’è tonkatsu senza la sua salsa! Scura, densa e dal sapore agrodolce, la salsa tonkatsu è una variante della salsa Worcester, introdotta in Giappone verso la fine dell’800, ottenuta dalla fermentazione di frutta e verdura
Iniziamo la preparazione di queste crocchette giapponesi. Cuociamo cipolla e carota per il soffritto e poi dentro la carne macinata e cuociamo. Le patate le abbiamo bollite in precedenza e poi schiacciamo tutto perchè saranno insieme alla carne le protagoniste delle crocchette di Francesca Marsetti. Diamo quindi la forma di crocchette dopo aver mescolato per bene la carne con le patate. Poi le paniamo. Mettiamo in olio e nel pangrattato. Non ci resta che friggere queste golose crocchette quando l’olio è caldo.
Per salsa tonkatsu ( ricordiamo che è una salsa di condimento tipica giapponese). Per questa ricetta la misceliamo per bene con della maionese per dare un sapore diverso. Se non abbiamo questa salsa possiamo usare anche il ketchup che ne ricorda il sapore e la ricetta di Francesca Marsetti è servita.