Fulvio Marino ci insegna come si rinfresca il lievito madre e poi la ricetta del pane di segale
Puntata del 18 novembre 2025 e a E' sempre mezzogiorno c'è Fulvio marino con il pane di segale e il lievito madre da rinfrescare
E’ come sempre Fulvio Marino con la ricetta del pane di segale anche oggi 18 novembre 2025 a E’ sempre mezzogiorno a regalarci un’ottima idea. Da ieri Antonella Clerici ha dato il via alle ricette di Natale, le ricette delle feste. Lo studio di E’ sempre mezzogiorno è pieno di luci e colori e noi seguiamo con voi la ricetta di oggi di Fulvio Marino, la ricetta del pane di segale e del lievito madre da rinfrescare.
Come sempre sono tanti i protagonisti del cooking show di Rai 1 e con Fulvio Marino ci sono Antonio Paolino, Daniele Persegani, Francesca Marsetti, Gian Piero Fava e Fabio Potenzano. Che gran squadra e che ricetta questa del pane di segale di oggi >>> Qui Fulvio Marino per Natale ci fa la babka salata e a E’ sempre mezzogiorno inizia la magia
La ricetta di Fulvio Marino del pane di segale
Ingredienti
Per rinfrescare il lievito madre: 100 g di lievito madre, 100 g di farina, 100 g di farina di segale
Per il pane di segale: 700 g farina di segale integrale, 300 g farina tipo 2, 400 g lievito madre di segale, 680 ml acqua tiepida, 22 g sale
Abbiamo il lievito madre che rinfreschiamo con la farina di segale, quindi, versiamo il lievito madre nella ciotola, l’acqua e la farina di segale, tutto in dosi uguali, misceliamo e abbiamo una pastella non troppo liquida ma nemmeno dura e facciamo riposare coperto per 5 ore minimo a 40° circa.
Nella ciotola grande adesso versiamo il lievito madre rinfrescato e le due farine, l’acqua e il sale, mescoliamo tutto con il cucchiaio e poi impastiamo bene con le mani. Abbiamo un impasto liscio e omogeneo. Copriamo e facciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
Dividiamo l’impasto a metà e facciamo le pieghe, abbiamo due panetti, due pagnotte che mettiamo nel cestino infarinato con le pieghe verso l’alto. Copriamo bene e facciamo lievitare a temperatura ambiente per 3 ore circa.
Poi capovolgiamo le pagnotte sulla teglia e mettiamo in forno a 200° per 40 minuti ovviamente statico. Facciamo intiepidire e gustiamo a fette questo pane di montagna che può accompagnare i piatti dell’inverno.
Oggi non ci sono ottime notizie per il maltempo, per la morte delle gemelle Kessler ma nella cucina di E’ sempre mezzogiorno con Fulvio Marino c’è da distrarsi impastando e con questa ricetta da non perdere, con l’idea dei mercatini di Natale da visitare.