Fulvio Marino con la pinsa romana ci regala la ricetta perfetta nella cucina di E’ sempre mezzogiorno
Pinsa romana di Fulvio Marino è la ricetta di oggi 7 novembre 2025 di E' sempre mezzogiorno da non perdere
Fulvio Marino non può mancare con la sua ricetta della pinsa romana nel suo angolo di E’ sempre mezzogiorno. Sempre presente dal lunedì al venerdì ma oggi 7 novembre 2025 è il giorno che precede il fine settimana e come sempre tutti si anticipano per preparare una cena golosa. Ecco la ricetta di Fulvio Marino per fare la pinsa romana. Ci racconta come si fa e ci spiega tutto.
Domani sera magari seguendo Ballando con le Stelle o vedendo un bel film in tv potremmo restare a casa ma bisogna mangiare qualcosa che soddisfi davvero e la ricetta di Fulvio Marino della pinsa romana fa al caso nostro. Eccola! >>> Qui Natalia Cattelani ci delizia con la torta alle castagne
La ricetta di Fulvio Marino della pinsa romana
Ingredienti
- 800 g farina forte 0, 100 g farina di riso, 100 g farina di soia, 3 g lievito di birra secco, 800 ml acqua fredda, 25 g sale, 25 ml olio, semola per spolvero
- olio di semi, mortadella, stracciatella, pesto genovese
Nella ciotola mettiamo tutte le farine suggerite, il lievito di birra sbriciolato e parte dell’acqua, impastiamo con il cucchiaio e poi continuiamo ad aggiungere un po’ alla volta l’acqua. Impastiamo e versiamo il sale e altra acqua, tutta l’acqua, impastiamo e quando l’impasto ha una bella consistenza lavoriamo con le mani.
Adesso mettiamo l’olio di oliva e facciamo assorbire. Mettiamo in frigo coperto per 72 ore, facciamo così riposare.
Togliamo l’impasto dal frigo e ben freddo lo versiamo sul tavolo, spolveriamo un pochino di farina di semola. L’impasto usata molto morbido, facciamo le due palline. Attenzione deve essere freddo l’impasto così sarà più semplice lavorare.
Mettiamo in teglia le due palline e copriamo, facciamo lievitare a temperatura ambiente fino al raddoppio del suo volume.
Capovolgiamo i due panetti sul tavolo leggermente infarinato e stendiamo sui lati, la pinsa non deve avere il cornicione, poi passiamo al centro e mettiamo sulla pala.
Mettiamo in forno di casa al massimo della temperatura e se possibile con la pietra refrattaria, 250° per 7 minuti.
Abbiamo così la focaccia già buonissima ma condiamo subito con il pesto di basilico, con la stracciatella, con la mortadella e poi granella di pistacchio e un filo di olio di oliva.
Ovviamente possiamo condire la pensa romana come preferiamo, l’importante è seguire tutti i passaggi per l’impasto, la lievitazione e la cottura.