Gian Piero Fava cucina la frittata con la cicoria e il pecorino
Gian Piero Fava prepara la frittata con la cicoria e il pecorino dalla puntata di E' sempre mezzogiorno del 9 settembre 2025
La puntata del 9 settembre 2025 di E’ sempre mezzogiorno segna il ritorno nel programma di rai 1 anche di Gian Piero Fava. Lo chef romano non poteva mancare, è davvero molto amato dal pubblico e infatti, eccolo presente e pronto con nuove ricette. Nella puntata di oggi del programma di Antonella Clerici, Fava ha suggerito la ricetta di una frittatina con cicoria e pecorino.
Una estate particolare, ricorda Gian Piero Fava ma alla fine bellissima perchè ha trascorso del tempo bellissimo con i suoi figli. E nel corso della puntata di E’ sempre mezzogiorno del 9 settembre è stata mostrato un video del figlio piccolo di Gian Piero Fava mentre spadellava! E adesso passiamo alla ricetta della frittata con la cicoria e il pecorino.
Gian Piero Fava prepara la ricetta con la cicoria e il pecorino
Iniziamo con la lista degli ingredienti per la ricetta di Gian Piero Fava: 12 uova, 2 cespi di cicoria, 200 g formaggio spalmabile, 70 g pecorino grattugiato, 1 spicchio d’aglio, 1 peperoncino, prezzemolo, olio, sale e pepe
2 pomodori, 300 g farina di ceci, 200 ml acqua, 250 g panko, 100 g pangrattato, olio di semi
1 rapa bianca, 600 g pomodorini, cipolla rossa, 1 spicchio d’aglio, peperoncino, aceto di mele, semi di sesamo, basilico, timo
Iniziamo con la cicoria ripassata con aglio olio e peperoncino. Se la sbollentiamo prima, perderà la parte dell’amaro e la cicoria sarà anche maggiormente digeribile. Saliamo e andiamo avanti. Passiamo alle uova per la frittata di Gian Piero Fava. Negli ingredienti non può mancare il prezzemolo. Usiamo 9 uova per questa frittata ma dipende. Uniamo anche il pecorino.
Prendiamo la placca con la carta forno. Versiamo le uova dentro: mettiamo in forno a 180 gradi per una quindicina di minuti anche meno. Togliamo la frittata dal forno, spalmiamo del formaggio spalmabile, quello che ci piace di più, andiamo avanti unendo anche la cicoria che abbiamo preparato in precedenza. Possiamo usare anche altri ingredienti ( magari dei funghi o della cipolla). A questo punto, proseguiamo con la ricetta di Gian Piero Fava, arrotolando tutto. Lasciamo raffreddare il rotolo.
Cosa abbiniamo alla frittata? Dei pomodori verdi fritti. Per prepararli iniziamo tagliandoli a fette e li saliamo, così perderanno acqua. Per la pastella usiamo farina di ceci e acqua. Frustiamo per bene per la nostra pastella. La panatura è a base di panko e di pangrattato. Passiamo le fette di pomodoro nel pastello che abbiamo preparato. A questo punto friggiamo e poi passiamo su fogli assorbenti.
Se vogliamo dare un tocco come quello dello chef, facciamo anche una base per i nostri pomodori e per la frittata. I pomodori vanno fritti insieme a dei pezzetti di cipolla e timo. Facciamo intanto anche una bella insalatina a base di pomodorini. Nel piatto quindi mettiamo i pomodori fritti, i pomodorini, e poi il rotolo di frittata con la cicoria. I pomodori verdi fritti li completiamo con la crema di formaggio . Per finire la ricetta di Gian Pier Fava ultimo tocco: tagliamo la rapa bianca a pezzetti e la mettiamo in una ciotola con falde di cipolla rossa, timo, olio e peperoncino. Decoriamo il piatto.