Le Ricette in TV

Gnocchi alla sorrentina, con Antonio Paolino un grande classico nella cucina di E’ sempre mezzogiorno

Altra ricetta da non perdere gli gnocchi alla sorrentina di Antonio Paolino per il menù di E' sempre mezzogiorno del 5 maggio 2025

gnocchi Sorrentina sempre mezzogiorno

Puntata del 5 maggio 2025 per E’ sempre mezzogiorno e la ricetta degli gnocchi alla sorrentina di Antonio Paolino è un gran classico che non può mancare tra le nostre ricette. Un primo piatto goloso che piace a tutti grandi e bambini, ma lo chef salernitano non ci mostra la ricetta perfetta per fare gli gnocchi alla sorrentina ma aggiunge la sua bella voce con una canzone classica napoletana.

Patate, farina e possiamo iniziare ad impastare, fare gli gnocchi alla sorrentina è semplice ma c’è tutta l’esperienza di Antonio Paolino per un risultato che non è per tutti. Qui anche la ricetta di oggi del plumcake di Daniele Persegani 

Gnocchi alla sorrentina la ricetta di Antonio Paolino

Ingredienti: 500 g di patate, 200 g di farina 00, 4 foglie di basilico

400 g passata di pomodoro, 200 g fiordilatte o mozzarella asciutta, 30 ml olio, 1 spicchio d’aglio, 4 foglie di basilico, 60 g formaggio grattugiato

Iniziamo dal sugo e nella pentola versiamo l’olio di oliva, più di un filo, uniamo o spicchio di aglio schiacciato e le foglie di basilico fresco, facciamo andare e poi togliamo l’aglio e versiamo la passata di pomodoro, saliamo e cuociamo per 15 minuti circa. 
Proseguiamo con la ricetta degli gnocchi alla sorrentina: dobbiamo lessare le patate e le schiacciamo ancora calde, togliamo la buccia, facciamo raffreddare e impastiamo con la farina e il basilico fresco tritato sottile. 

L’impasto degli gnocchi lo dividiamo in tanti serpentelli, bastoncini spessi che tagliamo a tocchetti.

Cuociamo gli gnocchi in acqua bollente e salata, ricordiamo che gli gnocchi sono pronti non subito quando vengono a galla ma da quel momento dobbiamo attendere altri due minuti, altrimenti sono crudi e non sono buoni. 
Scoliamo gli gnocchi e versiamo nella pentola o padella con il sugo di pomodoro pronto, facciamo saltare con cura, attenzione a non rovinare gli gnocchi.

Togliamo dal fuoco e adesso mettiamo la mozzarella che abbiamo sbriciolato con le mani, il parmigiano grattugiato e mescoliamo ma solo per pochi secondi. Serviamo subito o passiamo in forno.

Questa è davvero una ricetta semplice ma a molti capita che la mozzarella diventa un unico pezzo nel piatto ed è davvero questa la difficoltà di questa ricetta perché poi diventa difficile magiare gli gnocchi. Facciamo attenzione, seguiamo i consigli di Antonio Paolino, togliamo dal fuoco gli gnocchi prima di aggiungere la mozzarella, il fiordilatte, non mescoliamo a lungo ma il meno possibile.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.