Le Ricette in TV

Il pane per vino e salame, oggi Fulvio Marino ci regala una grande ricetta

Pane per vino e salame, niente di più buono oggi 22 settembre 2025 con la ricetta di Fulvio Marino a E' sempre mezzogiorno

pane salame fulvio

Un nuovo inizio settimana con la ricetta del pane per vino e salame  di Fulvio Marino. antonella Clerici come sempre pronta e concentrata nella puntata del lunedì, non è mai semplice ricominciare ma è semplicissimo seguire tutti i consigli e tutte le ricette seguendo E’ sempre mezzogiorno anche noi. Di seguito tutti i passaggi della ricetta del pane per vino e salame di Fulvio. 

Gran puntata anche oggi 22 settembre 2025 con E’ sempre mezzogiorno, non mancano Daniele Persegani, Fulvio Marino, la dottoressa Evelina Flachi e oggi ci sono anche i gemelli Billi. Ma ecco la ricetta del pane per vino e salame. Qui anche la ricetta della crostata ai frutti di bosco di Daniele Persegani

La ricetta del pane per vino e salame di Fulvio Marino

Ingredienti del pane per vino e salame: 400 g di farina 0, 4 g di lievito di birra fresco, 200 ml di acqua

200 g di farina 0, 2 g lievito di birra fresco, 150 ml di acqua, 20 g di strutto, 5 g malto in polvere, 18 g sale

Un pane a pasta a dura per il pane e salame di Fulvio Marino e nella ciotola versa la farina 0 e anche l’acqua, anche il lievito fresco di birra sbriciolato, mescoliamo e abbiamo un pre fermento, la biga, che ci darà la consistenza del pane per vino e salame. Dobbiamo cos favorire la fermentazione, facciamo riposare a 18° per almeno 18 ore coperto. 

E’ solo l’inizio dell’impasto, questo però è un passaggio necessario per avere poi la consistenza dura che ci serve per tagliare le fette di pane e gustare con dell’ottimo salame.

Dopo le 18 ore in luogo fresco aggiungiamo al pre-fermento gli altri 200 g di farina, il lievito fresco di birra sbriciolato, il malto in polvere e un po’ alla volta l’acqua, impastiamo. Aggiungiamo il sale e il resto dell’acqua, impastiamo a lungo fino ad ottenere un impasto ben liscio e alla fine mettiamo lo strutto e facciamo assorbire del tutto.

Copriamo l’impasto e facciamo lievitare a temperatura ambiente per 30 minuti. Versiamo l’impasto sul tavolo e dividiamo in tre, lavoriamo velocemente e otteniamo tre filoni che intrecciamo tra loro.

La treccia la disponiamo sulla teglia foderata con la carta forno. Copriamo e facciamo lievitare adesso 1 ora e mezza a temperatura ambiente. 

Facciamo un taglio sulla lunghezza del pane, deve essere profondo e mettiamo in forno a 220° statico per 20 minuti, poi abbassiamo a 200° per 20 minuti. 

E’ il classico pane che possiamo mettere a tavola per una merenda golosa o anche per una cena veloce fatta con gli amici, con le persone che amiamo.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.