La fersulla possiamo farla anche a casa con la ricetta di Fulvio Marino, è la famosa pizza fritta di Grondona
Ed ecco la ricetta della fersulla, la pizza fritta che arriva da Grondona a E' sempre mezzogiorno con tutti i consigli di Fulvio Marino
La fersulla arriva anche a E’ sempre mezzogiorno grazie alla ricetta di Fulvio Marino e alla richiesta di Irene che aveva visto sui social Antonella , Fulvio e Alfio che mangiavano la fersulla a una festa di paese. Che meraviglia, da oggi possiamo farla anche in casa con molta semplicità ed è la pizza fritta di Grondona che possiamo farcire in vari modi ma quello più consigliato è il classico, con prosciutto cotto e stracchino.
Come sempre seguiamo tutto nel dettaglio ma il bello è che per fare questa fersulla partecipano alla preparazione sia la Clerici che Alfio Bottaro. Scporiamo tutto insieme e poi impastiamo e friggiamo. Qui anche la ricetta della torta semifreddo al cocco di Natalia Cattelani di oggi
La ricetta di Fulvio Marino per fare la fersulla
Ingredienti: 500 g di farina tipo 0, 10 g di lievito fresco di birra, 300 ml di acqua frizzante, 10 g di sale, olio di semi per friggere
Per la farcitura: 100 g di prosciutto cotto, 50 g di stracchino
Nella ciotola mettiamo la farina, aggiungiamo il lievito fresco di birra sbriciolato, parte dell’acqua frizzante, iniziamo a impastare e poi uniamo il sale e continuiamo a impastare unendo altra acqua. Lavoriamo ancora.
Otteniamo un impasto liscio e facciamo lievitare coperto 40 minuti a temperatura ambiente. Versiamo l’impasto sul piano con un po’ di farina e dividiamo in 6 parti da 100 grammi, formiamo delle sfere ben lisce ma non le tocchiamo troppo ma evitiamo di fare troppe pieghe.
Disponiamo le palline sulla teglia e copriamo con la pellicola e facciamo lievitare 1 ora a temperatura ambiente. Stendiamo poi ogni pallina con le mani e abbiamo dischi sottili come la pizza ma senza bordo.
Friggiamo in olio profondo e caldo, giriamo più volte, facciamo dorare e scoliamo su carta da cucina.
Farciamo con formaggi, salumi e chiudiamo a mezzaluna, gustiamo calda. Possiamo anche farcire con altro ma il ripieno classico è quello suggerito in trasmissione. Era un gran desiderio di molti avere la ricetta della fersulla e come sempre nella cucina di E’ sempre mezzogiorno facilmente tutto diventa realtà. Non perdete però le altre ricette di oggi che trovate nella sezione Cucina e Ricette del nostro sito. A domani per altri piatti buonissimi con Antonella Clerici e il suo cast.