Le Ricette in TV

La millefoglie di barbabietola con la ricetta di Enrico Croatti sembrerà un filetto di carne

Millefoglie di barbabietola di Enrico Croatti e ci sembrerà di mangiare un filetto di carne. Gran ricetta oggi a E' sempre mezzogiorno

barbabietola sempre mezzogiorno

In cucina con Antonella Clerici c’è Enrico Croatti con la millefoglie di barbabietola, una ricetta che piace di certo ad Evelina Flachi ma piacerà a tutti perché lo chef stellato ha fatto in modo di rendere questa millefoglie di barbietola buonissima, con un gusto speciale grazie ai vari passaggi della ricetta.

Attenzione che per fare questa ricetta ci macchiamo le mani, le avremo tutte le rosse. Seguiamo con attenzione questa ricetta della millefoglie di barbabietola perché ci sembrerà di mangiare la carne. Qui anche la ricetta degli strozzapreti salsiccia e piselli di oggi di Daniele Persegani

La ricetta della millefoglie di barbabietola di Enrico Croatti

Ingredienti: 5 barbabietole, 12 lamponi, 200 g erborinato di capra, coriandolo, acqua, aceto balsamico, olio, olio di girasole, sale grosso

Per la salsa: 300 g di succo di lamponi, 25 g di aceto di lamponi, 10 g di zucchero di canna

La barbabietola che è una rapa rossa la tagliamo a fettine sottili con la mandolina. Facciamo attenzione alle dita! Mettiamo nel contenitore e aggiungiamo sale grosso, dopo 10 minuti le passiamo sotto l’acqua per togliere il sale.

Leghiamo le varie fette di barbabietola con lo spago e in questo modo abbiamo la millefoglie di barbabietola che cuociamo in padella come se fosse carne ma in olio profondo e caldo.

Con la cottura avremo un colore molto scuro. La cottura è di circa 7 minuti. 

Per la salsa frulliamo i lamponi e li setacciamo. In pentola facciamo caramellare lo zucchero di canna, mettiamo l’aceto di lamponi e dopo aggiungiamo anche il succo di lamponi. Cuociamo almeno 20 minuti a fiamma bassa avremo un risultato ben concentrato. 

Facciamo fondere con un po’ di acqua mirale il formaggio di capra.

I lamponi freschi li condiamo con un filo di olio di oliva e coriandolo, frulliamo.

Serviamo la barbabietola con le varie salse preparate e con un ottimo aceto balsamico ma tutto disposto nel piatto nella decorazione e presentazione più bella possibile.

Un piatto davvero ottimo che ci fa scoprire nuove ricette per non mangiare così tanta carne, perché, come ha cercato di sottolineare anche Antonella Clerici, dobbiamo pensare al futuro, non possiamo continuare a pensare che quello che mangiamo non danneggi il pianeta perché putroppo non è così.

Ovviamente non è semplice per chi è abituato a mangiare sempre carne abituarsi ad altri piatto, altri ingredienti ma informarsi è importante e questa ricetta di oggi dello chef stellato può essere molto utile.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.