Le Ricette in TV

La ricetta delle polpette zucca e taleggio di Roberta Lamberti è per tutti

Polpette zucca e taleggio e con la ricetta E' sempre mezzogiorno di Roberta Lamberti abbiamo un piatto straordinario

polpette zucca sempre mezzogiorno

E siamo alla ricetta di Roberta Lamberti, la ricetta delle polpette zucca e taleggio di oggi 1 ottobre 2025 che non può mancare nella cucina di Rai 1. Con Antonella Clerici sono davvero tanti i preziosi collaboratori ma davvero tanti sono i piatti da copiare come questa ricetta dell’esperta in polpette, la ricetta delle polpette zucca e taleggio. 

Prima puntata del mese di ottobre e dopo il tiramisù di Natalia Cattelani, dopo i bordi di focaccia di Fulvio Marino, la ricetta delle tagliatelle alla salvia di Daniele Persegani ecco la ricetta delle polpette zucca e taleggio di Roberta Lamberti. Qui anche la ricetta del polpettone di patate filante da E’ sempre mezzogiorno 

La ricetta delle polpette zucca e taleggio 

Ingredienti: 400 g patate lesse, 300 g zucca, 150 g taleggio, 1 uovo, 150 g formaggio grattugiato, noce moscata, timo, olio, sale e pepe

300 g pangrattato, 1 uovo, olio per friggere

Per la maionese 100 ml latte intero, 1 cucchiaio di cannella, 10 ml aceto di mele, olio di semi, 2 foglie di salvia

La zucca la condiamo con sale, pepe, timo, olio e facciamo cuocere in padella, poi schiacciamo con la forchetta. 

Lessiamo le patate in modo semplice con la buccia e senza aggiungere sale nell’acqua, poi peliamo e schiacciamo, versiamo nella ciotola e aggiungiamo la zucca cotta, il formaggio grattugiato, uniamo l’uovo, la noce moscata e creiamo l’impasto per le polpette. Lasciamo a temperatura ambiente per mezz’ora, poi creiamo le polpette.

Tagliamo il taleggio a tocchetti. 

Bagniamo le mani e sarà semplice fare le polpette, le schiacciamo un po’ al centro e lì mettiamo il taleggio, chiudiamo bene le polpette.

Passiamo le polpette nelle uova sbattute e poi nel pane grattugiato. Friggiamo le polpette in olio profondo e ben caldo, in pentola. Facciamo cuocere e

Nel bicchiere alto versiamo il latte, salvia, cannella, aceto, iniziamo a frullare con il mixer a immersione e versiamo l’olio a filo, ecco la maionese

Serviamo le polpette con il cuore filante di formaggio e accanto in una ciotola la maionese fatta in modo molto veloce. Seguiamo nel dettaglio tutti i consigli di oggi di Roberta perché è vero che fare le polpette è semplice ma avare poi un gran risultato non è sempre così scontato.
Antonella Clerici assaggia queste polpette di oggi e le torva davvero favolose. Le proviamo anche noi? Un buon metodo per fare mangiare a tutti la zucca.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.