Le friselle di Fulvio Marino, la ricetta che fa anche bene alla nostra salute
Friselle per tutti con la ricetta di FulviO marino di oggi 17 settembre 2025 a E' sempre mezzogiorno
Con la ricetta di Fulvio Marino delle friselle abbiamo un cibo perfetto per molti, anche per il dott. Longo che studia la longevità, cosa mangiare per stare bene. Altra grande puntata per E’ sempre mezzogiorno oggi 17 settembre 2025 e le friselle erano un tempo per i contadini perché si conservano facilmente e a lungo ma oggi sono davvero la base per tanti piatti buonissimi.
Fulvio Marino come sempre ci suggerisce tutti i passaggi per un gran risultato, quindi, non perdiamo niente di queste friselle e gustiamole in compagnia condendole con gli alimenti che preferiamo. Qui anche la ricetta della brioche al limone di Fulvio Marino
La ricetta delle friselle di Fulvio Marino
Ingredienti: 500 g di semola di grano duro, 6 g di lievito di birra fresco, 320 ml di acqua, 10 g di sale, 10 ml di olio, semola per spolvero
pomodorini, 200 g stracciatella, origano, acciughe, olive nere, olio, sale
Nella ciotola versiamo la semola di grano duro e l’acqua, facciamo l’autolisi per le nostre friselle mischiando in modo grossolano il composto con il cucchiaio, poi copriamo e facciamo riposare 1 ora a temperatura ambiente.
Abbiamo l’impasto lievitato a cui abbiamo an che unito anche l’olio di oliva. Versiamo l’impasto sul tavolo, ci aiutiamo con pochissima farina, pirliamo le palline, possiamo fare friselle piccole o grandi, l’importante è fare bene tutti i passaggi e averle ben lisce.
Facciamo lievitare ancora per 1 ora sulla teglia a temperatura ambiente, coperte.
Poi con le dita messe al centro della pallina lievitata creiamo il buco, avremo delle ciambelle. Possiamo anche fare dei bastoncini che uniamo formando un cerchio.
Facciamo lievitare altri 40 minuti coperte e a temperatura ambiente. Mettiamo poi in forno a 250° per 25 minuti. Fulvio le lascia un po’ chiare ma adesso le tagliamo a metà, magari con il filo e disponiamo di nuovo sulla teglia, mettiamo di nuovo in forno a 120° per circa 50 minuti.
Le abbiamo croccanti e possiamo conservarle a casa per lunghi periodi, magari in un barattolo di vetro.
Bagniamo le friselle in acqua per circa 3 secondi e condiamo con pomodorini, acciughe, stracciatella, olio, origano e qualche oliva. A Daniele Persegani non piace bagnarle, le mangia croccanti.
E’ una ricetta davvero molto semplice, è una ricetta dedicata ma più di tutto è una ricetta consigliata, si tratta davvero di un’ottima base per tanti piatti, per il pranzo e per la cena. Pomodorini, feta, mozzarella, tonno, olive, quanti ingredienti possiamo aggiungere ma in estate davvero il modo più semplice è con pomodorini, olio e sale, un po’ di origano e basilico. Aggiungiamo tonno, aggiungiamo olive e diventa un piatto perfetto.