Lorighittas ai frutti di mare è la ricetta di Michele Farru per un tuffo in Sardegna
La ricetta della pasta lorighittas ai frutti di mare di Michele Farru, il primo piatto sardo buonissimo per E' sempre mezzogiorno
Michele Farru inizia dall’impasto per fare i lorighittas ai frutti di mare, sono degli orecchini di pasta, è la ricetta di oggi 2 maggio 2025 di E’ sempre mezzogiorno che ci porta subito in Sardegna. Lo chef sardo ha già tutto un po’ pronto perché i lorighittas è meglio prepararli prima e cuocerli secchi ma anche freschi sono buonissimi.
Anche Antonella Clerici si lancia nella preparazione di questa pasta particolare, che davvero molti non conoscono ma con Michele Farru da oggi possiamo fare i lorighittas ai frutti di mare o con altro condimento. Qui anche la ricetta degli hot dog di pizza di Fulvio Marino
Michele Farru con la ricetta della lorighittas ai frutti di mare
Ingredienti: 400 g di semola, 180 ml acqua, 5 g sale
200 g seppie, 300 g vongole, 500 g cozze, 300 g di gamberi rossi, 300 g scampi, 200 g pomodori gialli, 200 g di pomodori rossi, 1 cipollotto, 2 spicchi d’aglio, 1 limone, basilico, prezzemolo, ghiaccio, peperoncino, olio, sale
Impastiamo la semola con sale e acqua, facciamo riposare 30 minuti. Otteniamo dei serpentelli che intrecciamo su loro stesi e otteniamo dei cerchi. Facciamo seccare o cuociamo subito.
Nella padella grande aglio e olio, pochissimo aglio, mettiamo poi la seppia tritata al coltello, saliamo e facciamo scottare, solo dopo aggiungiamo il cipollotto tritato, ancora un pochino di olio se necessario, il peperoncino e facciamo cuocere pochi minuti.
I datterini gialli e rossi li tagliamo a metà dopo averli sbollentati in acqua bollente per pochissimo tempo e tolto la pelle. Condiamo adesso i pomodori con sale, olio, aglio e basilico e lasciamo un’ora.
Le cozze e le vongole le facciamo aprire in un’altra padella con un po’ di olio e il coperchio.
Gamberi e scampi li facciamo marinare puliti e sgusciati con olio, scorza di limone grattugiata, sale e pepe, lasciamo una mezz’ora da parte.
Aggiungiamo cozze e vongole aperte nella padella con la seppia tritata, facciamo saltare e alla fine uniamo anche gamberi e scampi.
Cuociamo la pasta in acqua bollente e salata, scoliamo in padella con tutto il condimento, un po’ di acqua di cottura per fare la bella salsettina, altro olio e altro basilico, anche i pomodori, facciamo saltare ed è pronto.
Serviamo la pasta completando con altro basilico e se vogliamo anche altro olio. Possiamo ovviamente fare lo stesso sughetto di mare con altra pasta.