Pain perdu, con la ricetta di Chloe Facchini un grande inizio per E’ sempre mezzogiorno
Pain perdu ed ecco la ricetta di Chloe Facchini di un pane semidolce o del pane avanzato, per E' sempre mezzogiorno
Puntata del 10 ottobre 2025 e con la ricetta del pain perdu di Chloe Facchini, pane perduto, che non serve più, il mezzogiorno di Rai 1 è davvero unico. Tante come sempre le ricette E’ sempre mezzogiorno da copiare, tanti gli chef, i cuochi, i maestri che con Antonella Clerici in cucina sono pronti a suggerire piatti nuovi e ricette della tradizione. Ottima oggi la ricetta del pain perdu.
Bellissima la puntata del venerdì nella casa del mezzogiorno con tanto sapore e con le curiosità che ci porta Carlotta Mantovan. La pizza tonno e cipolla, la ricetta di Andrea Mainardi, la simpatia di Alfio Bottaro ma non possiamo perdere oggi la ricetta del pain perdu. >>>Qui anche la ricetta del pane indiano naan di Fulvio Marino
La ricetta di Chloe Facchini del pain perdu
Ingredienti pain perdu:
- 1 kg farina 0, 320 ml acqua, 500 ml latte, 20 g sale, 160 g zucchero, 35 g lievito di birra, 100 g burro
- 2 uova, 100 ml panna, 50 g zucchero, 2 mele renette, cannella
- Per la panna acida: 200 ml panna, 1 limone
Nella pentola portiamo a bollore l’acqua con una parte della farina, versiamo la farina a pioggia, mescoliamo, togliamo dal fuoco e mescoliamo bene subito. Passaggio essenziale questo del water roux. Facciamo raffreddare il composto.
Nella planetaria o in una ciotola grande mettiamo l’altra farina, e uniamo il water roux, uniamo lo zucchero, il lievito di birra sbriciolato, il latte e lavoriamo il tutto, impastiamo per 5 minuti a una velocità costante, solo dopo aggiungiamo la parte grassa, quindi il burro a pezzi a temperatura ambiente, lavoriamo bene e poi mettiamo il sale e completiamo l’impasto.
L’impasto è pronto quando raggiunge la temperatura di 24°, se facciamo anche questo con il termometro il pain perde sarà davvero perfetto. Ma anche la pasta all’uovo deve raggiungere la stessa temperatura per essere perfetta.
Versiamo l’impasto sul tavolo, con delicatezza facciamo una palla, possiamo ungere con l’olio e mettiamo nello stampo per pan bauletto, lasciamo 30 minuti a temperatura ambiente se è inverno. Se invece fa caldo mettiamo in frigo 1 ora e mezza, sempre coperto.
Mettiamo in forno a 185° per 50 minuti. Abbiamo la prima ricetta di oggi ma proseguiamo per fare il pain perdu.
Facciamo raffreddare e tagliamo il pane a fette. In una padella mettiamo burro e mele a fette spesse senza buccia, zucchero e cannella e facciamo andare a fiamma bassa. Non le cuociamo troppo le mele, non si devono ammorbidire.
In una ciotola misceliamo uova e panna, non dobbiamo montare ma solo mescolare. In un’altra padella facciamo sciogliere il burro. Passiamo le fette di pane nel mix panna e uova e mettiamo subito nella padella con il burro fuso e caldo. Facciamo andare a fiamma bassa. Facciamo rosolare ma non deve diventare troppo scuro, poi passiamo direttamente nello zucchero semolato.
In un’altra ciotola misceliamo la panna con il succo di mezzo limone. Facciamo così la panna acida.
Serviamo il pain perdu caldo con la panna acida in una ciotola e accanto le mele spadellate con zucchero e cannella.