Pane mediterraneo la ricetta di Fulvio Marino per farlo in casa
Con la ricetta del pane mediterraneo di Fulvio marino possiamo davvero fare tutti un ottimo pane in casa
Vi va di mangiare un po’ più integrale? Fulvio Marino con il pane mediterraneo ci accontenta tutti, mischia le farine e nella cucina di E’ sempre mezzogiorno ecco la nuova ricetta. Pane mediterraneo perché è da lì che parte tutto ed è dalla cucina di E’ sempre mezzogiorno che impariamo tutti a fare un ottimo pane e non con la solita farina.
Fulvio Marino come sempre ci indica tutte le dosi e tutti i passaggi per un gran risultato ma aggiunge anche qualche suggerimento se siamo bravi con la panificazione. Qui anche la ricetta di oggi del plumcake ananas e cocco di Daniele Persegani
La ricetta di Fulvio Marino del pane mediterraneo
Ingredienti: 500 g di farina ai 7 cereali, 150 g lievito madre rinfrescato (oppure 6 grammi di lievito fresco di birra), 300 ml di acqua, 15 g di malto (oppure miele), 12,5 g di sale, 20 g semi di miglio, 20 g semi di lino, 20 g semi di sesamo, 20 g di semi di girasole, 20 g farro bollito in chicchi e semi misti
Nella ciotola versiamo la farina suggerita e aggiungiamo il lievito madre rinfrescato ma se non lo abbiamo sostituiamo con 6 grammi di lievito fresco di birra sbriciolato, poi quasi tutta l’acqua, iniziamo a mescolare con il cucchiaio. Aggiungiamo poi il malto ma va bene anche il miele, serve per dare un bel colore al nostro pane mediterraneo.
Impastiamo ancora e aggiungiamo il sale e il resto dell’acqua, impastiamo ancora.
Versiamo tutta l’acqua avanzata e impastiamo con le mani, otteniamo un composto liscio e omogeneo e solo adesso possiamo aggiungere i semi misti e il farro già lessato e fatto raffreddare. Impastiamo bene, facciamo in modo che i semi di distribuiscano in modo uniforme.
Copriamo l’impasto e facciamo lievitare per 2 ore a temperatura ambiente.
L’impasto lievitato lo dividiamo in due parti, facciamo le pieghe e diamo la forma di due filoni.
Passiamo i due filoni nei semi misti e disponiamo sulla teglia foderata con la carta forno. Copriamo e facciamo lievitare per 1 ora e mezza al caldo.
Su ogni filone facciamo un taglio sulla superficie e mettiamo in forno a 240° statico per 25 minuti. Non è semplice fare il pane in casa ma c’è bisogna di tanta esperienza e un po’ alla volta impasto dopo impasto, cottura dopo cottura potremmo avere un gran pane fatto in casa.