Le Ricette in TV

Pizza di San Gennaro la ricetta di Vincenzo Capuano per festeggiare a E’ sempre mezzogiorno

Pizza di San Gennaro è la ricetta di oggi 19 settembre 2025 di Vincenzo Capuano per E' sempre mezzogiorno

pizza san gennaro capuano

Prendete appunti per la ricetta della pizza di San Gennaro, la versione di Capuano dedicata al santo di Napoli. Grande assente oggi 19 settembre 2025 nella cucina di E’ sempre mezzogiorno l’amatissimo Fulvio Marino, al suo posto il bravissimo Vincenzo Capuano che ha portato la sua farina e la sua ricetta speciale, la pizza di San Gennaro.

Che bello impastare e il pubblico che segue E’ sempre mezzogiorno non vede l’ora arrivi la puntata del venerdì con Fulvio Marino per la pizza da preparare con cura il sabato, il fine settimana. Oggi tocca a Vincenzo Capuano e a noi la ricetta della pizza di san Gennaro. Qui anche la ricetta delle frittelle piccanti di Zia Cri

La ricetta di Vincenzo Capuano della pizza di San Gennaro

Ingredienti per la pizza di San Gennaro: 1 kg di farina 0, 3 g di lievito di birra fresco, 650 ml di acqua, 25 g di sale, 20 ml di olio evo, semola rimacinata

100 g pomodorini gialli, 80 g di pomodorini rossi, 80 g fiordilatte, 100 g di ricotta, scorza di 1 limone, basilico, 1 cialda di formaggio grattugiato, olio evo

Nella ciotola versiamo la farina e il lievito fresco di birra, mescoliamo e versiamo quasi tutta l’acqua, mescoliamo e facciamo sempre lo stesso movimento. Adesso aggiungiamo il sale e il resto dell’acqua, impastiamo e poi alla fine uniamo l’olio di oliva, completiamo l’impasto lavorando 10 minuti circa. Possiamo farlo anche con la planetaria mentre Vincenzo usa la madia.

Facciamo lievitare 2 ore a temperatura ambiente, coperto. Poi facciamo i panetti di 250 g ciascuno, pirliamo con delicatezza e mettiamo nella cassettina con il coperchio e facciamo lievitare circa 4 ore a temperatura ambiente, devono raddoppiare il loro volume. Ovviamente teniamo sempre coperto.

Ci aiutiamo con la semola rimacinata e prendiamo il panetto, stendiamo con le mani e schiacciamo dal basso verso l’alto e non dobbiamo fare il cornicione alto perché per questa pizza è ripieno.

La ricotta lavorata la stendiamo lungo il bordo e aggiungiamo anche un pochino di scorsa di limone grattugiata e richiudiamo ottenendo il cornicione ripieno. La pizza la condiamo con i pomodori gialli scottati in pentola con un po’ di olio e sale. Aggiungiamo il fior di latte tagliato al momento a strisce spesse e mettiamo in forno a 250° per 5 0 6 minuti, meglio se abbiamo la pietra refrattaria nel forno di casa.

Il pomodorino lo cuociamo e lo frulliamo, in uscita delle gocce di pomodoro rosso e completiamo con chips di parmigiano croccanti. Basilico fresco e un filo di olio di oliva. La pizza è pronta.

Come possiamo notare Fulvio Marino e Vincenzo Capuano hanno due modi diversi di impastare, di proporre la pizza. C’è chi preferisce uno chi l’altro ma in ogni caso sono due grandi professionisti e seguendo le loro ricette, tutti i passaggi nel dettaglio, avremo sempre ottime pizze come questa.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.