Ricetta catanese di Giusina Battaglia con il suo pranzo catanese da E’ sempre mezzogiorno
Giusina Battaglia torna nella cucina di E' sempre mezzogiorno per preparare una ricetta siciliana, questa volta catanese: è un vero pranzo catanese
Pizza autunnale, una millefoglie al pistacchio e nocciole: queste le prime due ricette nella puntata di oggi di E’ sempre mezzogiorno. E la terza? Tocca a Giusina Battaglia con la ricetta del pranzo catanese. Una ricetta non palermitana questa volta ma una cotoletta accompagnata da una caponata che è un piatto tipico di Catania.
Ultima puntata della settimana di E’ sempre mezzogiorno dunque, con tante idee perfette anche per questa stagione e tante ricette da proporre ai nostri ospiti. Ma non perdiamoci in chiacchiere e passiamo alla preparazione della nostra ricetta. Vediamo tutti i passaggi e gli ingredienti per questo piatto. E se vi siete persi la strepitosa millefoglie di Chloe Facchini potete leggere la ricetta cliccando qui.
E’ sempre mezzogiorno, Giusina Battaglia fa la ricetta del pranzo catanese
Ecco la lista degli ingredienti per il pranzo catanese di Giusina Battaglia: 4 fette di vitello, 2 uova, 100 g di pecorino grattugiato, 200 g di pangrattato, 1 spicchio d’aglio, 1 bicchiere di aceto bianco, Prezzemolo fresco, Menta fresca, Scorza di limone grattugiata, Olio per friggere, Sale e pepe
Per la caponata: 4 melanzane, 2 peperoni, 2 cipolle, 2 coste di sedano, 150 g di olive denocciolate, 50 g di capperi, 100 g di concentrato di pomodoro, Mezzo bicchiere di aceto bianco, 3 cucchiai di zucchero, Basilico fresco, Olio extravergine d’oliva
Partiamo con la caponata che ha una preparazione più lunga. Cipolla e olio in padella , aggiungiamo poi il peperone che è una cosa tipica della preparazione catanese. Facciamo andare per almeno 15 minuti deve avere una consistenza morbida. Rosoliamo separatamente tutte le altre verdure se abbiamo tempo. Altrimenti in una padella grande rosoliamo in tre parti diverse le verdure. Iniziamo con i capperi dissalati, le olive senza nocciolo e il sedano. In questa ricetta il sedano non viene sbollentato perchè dà un tocco di croccantezza.
Andiamo avanti con la ricetta di Giusina Battaglia. Ci occupiamo delle cotolette. Useremo l’aceto che, come da tradizione, viene usato per questa preparazione. Quindi mettiamo le fettine di carne nell’aceto, poi le passiamo su dello scottex. La cotoletta sarà panata in uova, pecorino e pangrattato ma senza farina. Nel pangrattato mettiamo invece menta e scorzetta di limone, per completare anche uno spicchietto di aglio. Paniamo la nostra cotoletta per bene. Prima pecorino, poi uovo e poi pangrattato. Via in padella per friggere.
Torniamo alla caponata. Mettiamo tutti gli ingredienti insieme nella stessa ciotola insieme ai peperoni. Prendiamo le melanzane che abbiamo fritto in precedenza e fatto a pezzetti. Aggiungiamo alle altre verdure. Riandiamo nella padella che abbiamo usato in precedenza. Mettiamo il concentrato di pomodoro tutto insieme. E per dare il tocco di agrodolce in un altro pentolino mettiamo l’aceto, lo zucchero. Quando tutte le verdure hanno assorbito il concentrato di pomodoro, versiamo l’agrodolce. Una volta pronta, la caponata di Giusina Battaglia va fatta riposare. Impiattiamo quindi le cotolette con la caponata per il pranzo catanese.