Ricette E’ sempre mezzogiorno: fish and chips perfetto con Gian Piero Fava
Fish and chips ed è la ricetta di Gian Piero Fava per E' sempre mezzogiorno di oggi 1 ottobre 2025 con nuovi consigli e nuovi contorni
Ed eccoci alla ricetta fish and chips di Gian Piero Fava per E’ sempre mezzogiorno, per la puntata dell’1 ottobre 2025. E’ mercoledì, Antonella Clerici è a metà settimana e c’è tutta l’energia possibile, anche perché sorretta dai suoi grandi collaboratori, i veri protagonisti del programma. Anche se in realtà vere protagoniste sono le ricette, come la ricetta di Gian Piero Fava fish and chips.
Non c’è dubbio che la conduzione, la leggerezza, la dinamicità, tutto contribuisce alla buona riuscita di E’ sempre mezzogiorno ma è la scelta delle ricette semplici, golose ed economiche con le giuste spiegazioni a fare grande il programma. Seguiamo quindi la ricetta fish and chips. Qui anche la ricetta del polpettone di patate filante da E’ sempre mezzogiorno
La ricetta fish and chips di Fava
Ingredienti per il Fish and chips:
Per il baccalà:
• 1 filetto di baccalà
• 50 g di farina di riso
• 300 g di farina 00
• 200 g di amido di mais
• 5 g di lievito
• 65 ml di birra
• Panko
• 2 l di olio di semi
Per le patate:
• 6 patate
• Rosmarino
Per la salsa tartara:
• 200 g di maionese
• 50 g di cetriolini
• 30 g di capperi
• Scorza e succo di 1 limone
• Erba cipollina
Per la salsa al pomodoro:
• 15 pomodorini
• Scorza e succo di 1 limone
• Menta
Per la salsa ai piselli:
• 300 g di piselli
• 2 scalogni
• Succo di 1 limone
• Menta
Per ultimare:
• Ravanelli, germogli
Iniziamo dalla pastella e nella ciotola versiamo la farina 00, la farina di riso, il lievito, l’amido, mescoliamo e aggiungiamo la birra, mescoliamo bene con la frusta a mano. Se vogliamo possiamo sostituire le farine. Facciamo riposare 1 ora coperto e abbiamo un risultato abbastanza consistente.
Abbiamo il baccalà a pezzi, perfetto già per la cottura. Lo passiamo nella pastella usando le pinze e poi lo passiamo nel panko, così sarà tutto più croccante.
Friggiamo il pesce con l’olio profondo ben caldo, facciamo ben cuocere, ben dorare, giriamo più volte con delicatezza. Quando è croccante, l’aspetto ambrato e le bollicine dell’olio iniziano a scendere il pesce è pronto. Scoliamo su carta da cucina.
Tagliamo le patate a spicchi, sbollentiamo le patate in acqua fredda fino al primo bollore, scoliamo e facciamo asciugare, friggiamo anche queste in olio profondo e ben caldo. Al momento di servire sale, pepe e rosmarino.
Lo scalogno lo tritiamo al coltello e mettiamo in pentolini con un po’ di olio, facciamo andare e versiamo i piselli ma non cuociamo troppo tempo. Frulliamo e abbiamo la salsa verde che completiamo con la menta.
Per la salsa bianca: maionese, cetrioli, capperi, mescoliamo e aggiungiamo l’erba cipollina tritata.
Facciamo il coulis di pomodoro: frulliamo il pomodoro con un po’ di sale e un goccio di succo di limone, usiamo il mixer a immersione. Completiamo con la menta e scorza di limone.
Serviamo il baccalà fritto con le patate fritte, con la salsa di piselli, con la salsa maionese e la salsa rossa.