Ricette Fulvio Marino: facciamo i crostini alla toscana con il pane senza sale
Facciamo i crostini alla toscana di Fulvio Marino, la ricetta dell'8 ottobre 2025 per E' sempre mezzogiorno con il pane senza sale
Ricetta dei crostini alla toscana e con Fulvio Marino siamo alla seconda ricetta di oggi 8 ottobre 2025 di E’ sempre mezzogiorno. E’ incredibile ma lui riesce sempre a tirare fuori dal suo forno e dalle sue ciotole nuovi prodotti da gustare ma soprattutto da preparare in casa. Il freddo c’è e il forno possiamo già accenderlo e oggi abbiamo la ricetta dei crostini alla toscana.
Sono sempre numerosi i protagonisti nella cucina di Antonella Clerici, nello studio di E’ sempre mezzogiorno ma i veri pilastri sono Daniele Persegani e Fulvio Marino. Ecco infatti la ricetta di oggi di Fulvio Marino, la ricetta dei crostini alla toscana. >>> Qui anche la ricetta sformato di polenta con funghi e formaggio è la ricetta perfetta di Daniele Persegani
La ricetta di Fulvio Marino dei crostini alla toscana
Ingredienti crostini alla toscana: 500 g di farina tipo 2, 4 g lievito di birra fresco (oppure 100 g di lievito madre), 300 ml acqua
Per la farcitura: 150 g di lardo, 1 cucchiaio di aceto bianco, 1 cucchiaino di rosmarino tritato, aglio, sale, pepe in grani, mollica di pane sciocco, pancetta affumicata, noci e miele
Nella ciotola dobbiamo davvero mettere pochi ingredienti, usiamo la farina tipo 2 e uniamo il lievito fresco di birra o posiamo anche farlo con il lievito madre, in questo caso ne usiamo 100 grammi. Uniamo tutta l’acqua e iniziamo ad impastare con il cucchiaio, davvero semplice. Impastiamo fino a quando il composto ha una bella consistenza. Non abbiamo sale e quindi facciamo passaggi diversi per questo impasto.
Impastiamo e abbiamo una consistenza leggermente appiccicosa, ovvio perché non abbiamo il sale.
Copriamo e facciamo lievitare solo 1 ora a temperatura ambiente, poi diamo una piega di rinforzo e mettiamo 8 ore in frigo, così rallentiamo la lievitazione. Senza sale sarebbe troppo veloce la lievitazione, ecco il motivo.
Sul tavolo versiamo abbondante farina, versiamo l’impasto e con le mani ci creiamo il filone, basta allungare e arrotolare l’impasto.
disponiamo nella teglia con il canovaccio infarinato, copriamo e facciamo lievitare 3 ore a temperatura ambiente.
Togliamo il canovaccio e mettiamo in forno a 240° per 50 minuti.
Tagliamo il pane a fette e facciamo tostare in forno. Facciamo i crostini con le fette di lardo di colonnata battuto prima con olio, aceto e aglio, reso crema. Aggiungiamo rosmarino, pepe e pancetta croccante.
Possiamo fare altri crostini con il lardo sempre battuto, miele e noci.