Le Ricette in TV

Sedani al pesto di rucola la ricetta veloce di oggi di Daniele Persegani

Super ricetta veloce i sedanini al pesto di rucola di Daniel Persegani nella puntata del mercoledì di E' sempre mezzogiorno

pesto rucola persegani

E’ con i sedani al pesto di rucola che Daniele Persegani oggi 14 maggio 2025 ci regala un primo piatto di pasta molto veloce. E’ la pasta del mezzogiorno, è la ricetta con il pesto di rucola che Antonella Clerici adora e ha ragione perché il risultato è davvero goloso. Non solo tanto gusto per questi sedani ma anche dei colori che fanno tanto estate.

In più e ancora una volta Daniele Persegani ci suggerisce anche come non buttare via niente e infatti il pesto di rucola che avanza lo mettiamo in frigo perché la rucola l’abbiamo cotta e dura una settimana. Qui anche la ricetta del pollo fritto di Daniele di oggi

La ricetta dei sedani al pesto di rucola di Daniele Persegani

Ingredienti: 250 g di sedani, 2 mazzetti di rucola, 100 g di prosciutto crudo, 100 g di squacquerone, 50 g di mandorle, 50 g di parmigiano grattugiato, 1 spicchio d’aglio, sale

Il prosciutto crudo tagliato a fettine lo rosoliamo in padella, lo rendiamo croccante, mettiamo nel piatto da parte il prosciutto e teniamo il grasso nella padella.

Nella pentola con l’acqua bollente cuociamo velocemente la rucola, davvero una scottata veloce e poi scoliamo in acqua e ghiaccio, scoliamo e la rucola è bella verde, strizziamo.
La rucola la mettiamo nel bicchiere alto con aglio, olio e mandorle, frulliamo con il mixer a immersione, c’è bisogno di un nel po’ di olio di oliva, uniamo il formaggio grattugiato e altro olio. Frulliamo ancora. Se ci avanza mettiamo nel vasetto ben chiuso e in frigo, il pesto di rucola ci dura anche una settimana. 

Cuociamo la pasta bene al dente in acqua bollente e salata, scoliamo nella padella con il grasso del prosciutto, facciamo saltare e togliamo dal fuoco, adesso aggiungiamo il pesto di rucola, saltiamo e facciamo insaporire.

Lo squacquerone lo lavoriamo con il pepe macinato fresco e se necessario aggiungiamo un po’ di acqua di cottura mescoliamo bene.  
Serviamo nel piatto completando con la parte croccante che è il prosciutto crudo sbriciolato. Completiamo con lo squacquerone mettendolo a ciuffi sopra la pasta.

Davvero un bel piatto sciuè scie fatto oggi da Daniele Persegani e ovviamente possiamo fare della variazioni. Se non abbiamo il prosciutto crudo possiamo sostituire con altra parte croccante, magari con dello speck, anche del prosciutto cotto ma in questo caso aggiungiamo un po’ di olio in padella. Possiamo scegliere anche altro formato di pasta e se vogliamo evitiamo lo squacquerone.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.