Tramezzini torinesi di Fulvio Marino e la ricetta è davvero incredibile
Tramezzini torinesi e la ricetta è di Fulvio marino, la più golosa di oggi 18 settembre 2025 da E' sempre mezzogiorno
Con Fulvio Marino e i tramezzini torinesi siamo alla seconda ricetta di oggi 18 settembre 2025 di E’ sempre mezzogiorno. Puntata del giovedì per Antonella Clerici e il suo cast vincente. Non abbiamo ancora visto molte new entry a parte Carlotta Mantovan ma siamo certi che nelle prossime settimane arriveranno nuovi cuochi. Intanto, la ricetta dei tramezzini torinesi di Fulvio Marino ci rende tutti golosi in un attimo.
Il protagonista dell’angolo più goloso ci mostra passo dopo passo come si fanno i tramezzini torinesi ma ci racconta anche molto di questa delizia rustica. Altri consigli e altro piatto da copiare subito, questa ricetta di Fulvio Marino la dobbiamo provare subito. Qui anche la ricetta delle friselle di Fulvio Marino
La ricetta dei tramezzini torinesi di Fulvio Marino
Ingredienti per i tramezzini torinesi: 1 kg di farina 0, 14 g di lievito di birra fresco, 640 ml di acqua, 80 g di burro, 40 g di zucchero, 22 g di sale
Per farcire: uovo sodo, tonno, maionese, lattuga, peperoni sott’olio, acciughe e prezzemolo
Nella ciotola versiamo la farina e quasi tutta l’acqua, mescoliamo con il cucchiaio e uniamo il lievito fresco di birra e altra acqua, mescoliamo e uniamo lo zucchero, mescoliamo e aggiungiamo il sale, il resto dell’acqua e impastiamo.
Versiamo il tutto sul tavolo da lavoro e adesso impastiamo con le mani facendo delle pieghe. Poi mettiamo di nuovo l’impasto nella ciotola e aggiungiamo il burro morbido a pezzetti, impastiamo 10 minuti minimo.
Copriamo e facciamo lievitare 40 minuti a temperatura ambiente, quindi, la prima lievitazione è veloce.
Intanto imburriamo lo stampo per il pane in cassetta, Fulvio lo sceglie 40x15x15.
All’impasto lievitato facciamo qualche piega e diamo la forma del filone. Disponiamo nello stampo e schiacciamo un po’ ma facciamo attenzione a non esagerare. Copriamo e facciamo lievitare sempre a temperatura ambiente ma l’impasto deve arrivare al bordo dello stampo.
Dopo la seconda lievitazione mettiamo in forno a 200° per 40 minuti.
Facciamo raffreddare e sformiamo il pane lo tagliamo a fette spesse tutte uguali ed eliminiamo con cura la crosta. Per mantenere il pane morbido lo conserviamo tra foglie di carta da cucina bagnata ma ovviamente possiamo tenerlo così solo per breve tempo.
Per farcire i tramezzini mescoliamo il tonno sott’olio sgocciolato con la maionese e spalmiamo sulla fetta di pane, disponiamo l’uovo sodo a metà o a fette, poi insalata tagliata a julienne e chiudiamo con l’atra fetta di pane.
Altro ripieno: mescoliamo la maionese con i peperoni sott’olio a julienne e spalmiamo sulla fetta di pane, aggiungiamo le acciughe sott’olio e chiudiamo il panino, se vogliamo aggiungiamo anche qui la lattuga a julienne.
Con questa ricetta di oggi di Fulvio Marino non facciamo solo il ripieno dei tramezzini ma il pane in cassetta, quello soffice che in genere compriamo e che tanto piace a tutti. Ci piacerà anche durante le feste di Natale e Capodanno per crepare tanti antipasti deliziosi.